Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gotthold Ephraim Lessing

    22 gennaio 1729 – 15 febbraio 1781

    Gotthold Ephraim Lessing fu una figura cardine dell'Illuminismo tedesco, lasciando un'impronta indelebile sulla letteratura e sulla filosofia. Le sue opere teatrali e i suoi scritti teorici, caratterizzati da arguzia e ironia, influenzarono profondamente lo sviluppo del dramma tedesco. Lessing impiegò magistralmente il dialogo per esplorare idee da molteplici prospettive, considerando la verità come un processo continuo di approssimazione. Promosse l'evoluzione del teatro borghese e le sue opere rimangono archetipi del successivo dramma tedesco.

    Gotthold Ephraim Lessing
    I grandi libri Garzanti - 184: Nathan il Saggio
    Trattati sulla favola
    Sofocle
    Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti
    Emilia Galotti
    Laocoonte
    • Emilia Galotti

      • 89pagine
      • 4 ore di lettura

      Emilia Galotti non è solo la più bella delle opere di Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz 1729 - Braunschweig 1781), ma anche la più discussa e avversata tragedia del teatro tedesco, che purtuttavia continua ad avere un successo duraturo. Nonostante le riserve dei critici, l'Emilia Galotti resta sulle scene vivissima, così come sorse: come un'isola di Delo del mare, disse Goethe, vincendo, in virtù della sua bellezza illuministica, la grigia produzione drammatica contemporanea.

      Emilia Galotti
    • I grandi libri Garzanti - 184: Nathan il Saggio

      Con testo a fronte

      • 335pagine
      • 12 ore di lettura

      Testo tedesco a fronte Nathan il Saggio è il capolavoro di Lessing e della letteratura tedesca dell'illuminismo. Questa fiaba didascalica, che infrange spavaldamente i canoni del realismo, anche se fa parlare con sommesso, commosso realismo ognuno dei suoi irreali personaggi, è una delle lezioni più alte che un letterato abbia lasciato – scrive Andrea Casalegno – e quella di cui oggi l'umanità ha maggiormente bisogno. Sta a ciascuno dei suoi lettori farla rivivere, in sé e intorno a sé. Perché Nathan è il poema della tolleranza religiosa, anzi, della tolleranza tout court.

      I grandi libri Garzanti - 184: Nathan il Saggio
    • This work has been selected by scholars as being culturally important and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. To ensure a quality reading experience, this work has been proofread and republished using a format that seamlessly blends the original graphical elements with text in an easy-to-read typeface. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.

      Fragments From Reimarus: Consisting of Brief Critical Remarks on the Object of Jesus and His Disciples as Seen in the New Testament
    • This collection offers an extensive compilation of Lessing's philosophical and theological works, showcasing his profound insights and contributions to these fields. It serves as a vital resource for understanding his thoughts and the evolution of his ideas, making it an essential reference for scholars and enthusiasts of philosophy and theology alike.

      Philosophical and Theological Writings
    • The book is a facsimile reprint of a scarce antiquarian work, preserving its historical significance despite potential imperfections like marks and flawed pages. It aims to promote cultural heritage by providing a high-quality, affordable edition that remains true to the original text, reflecting a commitment to protecting and preserving important literary works.

      Lessing's Nathan The Wise (1901)
    • The Master and Margarita

      • 126pagine
      • 5 ore di lettura

      The Master and Margarita is a novel by Mikhail Bulgakov, written between 1928 and 1940 but not published in book form until 1967. It is woven around a visit by the Devil to the fervently atheistic Soviet Union. Many critics consider it to be one of the best novels of the 20th century, and the foremost of Soviet satires.

      The Master and Margarita