Gotthold Ephraim Lessing Ordine dei libri
Gotthold Ephraim Lessing fu una figura cardine dell'Illuminismo tedesco, lasciando un'impronta indelebile sulla letteratura e sulla filosofia. Le sue opere teatrali e i suoi scritti teorici, caratterizzati da arguzia e ironia, influenzarono profondamente lo sviluppo del dramma tedesco. Lessing impiegò magistralmente il dialogo per esplorare idee da molteplici prospettive, considerando la verità come un processo continuo di approssimazione. Promosse l'evoluzione del teatro borghese e le sue opere rimangono archetipi del successivo dramma tedesco.







- 2009
- 2003
- 2000
- 1992
Testo tedesco a fronte Nathan il Saggio è il capolavoro di Lessing e della letteratura tedesca dell'illuminismo. Questa fiaba didascalica, che infrange spavaldamente i canoni del realismo, anche se fa parlare con sommesso, commosso realismo ognuno dei suoi irreali personaggi, è una delle lezioni più alte che un letterato abbia lasciato – scrive Andrea Casalegno – e quella di cui oggi l'umanità ha maggiormente bisogno. Sta a ciascuno dei suoi lettori farla rivivere, in sé e intorno a sé. Perché Nathan è il poema della tolleranza religiosa, anzi, della tolleranza tout court.
- 1980
Emilia Galotti
- 89pagine
- 4 ore di lettura
Emilia Galotti non è solo la più bella delle opere di Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz 1729 - Braunschweig 1781), ma anche la più discussa e avversata tragedia del teatro tedesco, che purtuttavia continua ad avere un successo duraturo. Nonostante le riserve dei critici, l'Emilia Galotti resta sulle scene vivissima, così come sorse: come un'isola di Delo del mare, disse Goethe, vincendo, in virtù della sua bellezza illuministica, la grigia produzione drammatica contemporanea.