10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Stefano Beretta

    Una sorta di racconto
    Affidabilità delle costruzioni meccaniche
    La biblioteca dei libri proibiti
    Le nove vite di Rose Napolitano
    Musica in una lingua straniera
    • La complessa e profonda amicizia tra un fisico e uno storico, due studiosi legati da percorsi simili e da una grande passione comune: la musica. Un violino e un pianoforte, la politica e il sentimento; sullo sfondo un’immaginaria Inghilterra retta da un regime totalitario. Tra questi elementi si snoda la tensione del giallo: i due protagonisti vengono sottoposti a indagine perché, in modi diversi, potrebbero essere considerati "sovversivi". Le loro vite e la loro amicizia cambieranno per sempre. Dietro questa storia, il narratore ne lascia affiorare un’altra, quella che parla della sua stessa vita, degli anni del suo esilio, del suo matrimonio senza amore, del tentativo fallito di scrivere un romanzo.

      Musica in una lingua straniera
    • New England, 1891. È notte fonda nell'antica dimora di Blithe House. Per Florence, giovane orfana di dodici anni, è finalmente giunto il momento che aspetta con ansia. Attenta a non far rumore, sale le scale ed entra nella vecchia biblioteca. Nella grande stanza abitata dalla polvere e dall'abbandono ci sono gli unici amici che le tengano davvero compagnia, i libri. Libri proibiti per lei che non potrebbe nemmeno toccarli: da sempre le è vietato leggere. Così le ha imposto lo zio che l'ha allevata insieme al fratellino Giles. Ma Florence è furba e determinata e ha imparato a leggere da sola. Ha intuito che nei libri è racchiusa la strada per la libertà. Perché proprio in quella biblioteca, tra i vecchi volumi di Sir Walter Scott, Jane Austen, Charles Dickens, George Eliot e Shakespeare, si nasconde un segreto che affonda le radici in un passato legato a doppio filo alla morte dei suoi genitori. Una terribile verità che, notte dopo notte, getta ombre sempre più inquietanti sulla vita di tutti…

      La biblioteca dei libri proibiti
    • La crescente competitività del mercato richiede ogni volta un progetto più accurato dei componenti e sistemi meccanici, in modo da limitare utilizzo dei materiali e costi . Tuttavia viene sempre di più richiesto, sia dal mercato che a livello normativo, che i componenti svolgano al meglio la loro funzione durante l’intera vita del prodotto garantendo tanto la assenza d’interruzioni di servizio come rotture o cedimenti che possano comportare un rischio a livello di sicurezza. In questo ambito il presente volume, rivolto a studenti della laurea magistrale ed ingegneri meccanici, intende fornire i metodi per impostare e valutare l’affidabilità di un progetto sulla base di un’ampia casistica di applicazioni. A partire dai richiami dei metodi statistici per descrivere le variabili ingegneristiche, il volume descrive i diversi approcci della statistica dei valori estremi con interessanti applicazioni ai carichi sulle strutture ed al controllo dei materiali. Viene quindi affrontata la progettazione affidabilistica dei componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche, alla base del metodo agli stati limite, e confrontata con la progettazione tradizionale. Completano il quadro i concetti di analisi dei sistemi.

      Affidabilità delle costruzioni meccaniche