Wilhelm Busch, precursore del fumetto moderno, è il padre di Max e Moritz. In questo volume, oltre alle avventure dei due monelli, altre due storie nella nuova traduzione di Giancarlo Mariani: "Giannino il corvo piccino" e "Filippo la scimmia".
Wilhelm Busch Libri
Wilhelm Busch fu un influente caricaturista, pittore e poeta tedesco, famoso per le sue storie illustrate satiriche con testi in rima. Dopo aver inizialmente studiato ingegneria meccanica e poi arte, si dedicò al disegno di caricature. Una delle sue prime storie illustrate ottenne un successo immediato, diventando un classico amato. La sua opera è caratterizzata da uno sguardo satirico e acuto sulla natura umana e sulle debolezze sociali.






Come Beatrix Potter per l’Inghilterra, così è Wilhelm Busch per la Germania: non solo autore immensamente amato, sui cui libri sono cresciute generazioni di bambini, ma una sorta di Lare o divinità tutelare del genio della tribù. A Busch si deve l’invenzione innanzitutto di Max e Moritz (ovvero Pippo e Peppo nella loro incarnazione italiana), capostipiti di tutti i ragazzi terribili – e il tempo che passa non è riuscito a produrre un’altra coppia degna di loro per efferatezza e inventiva. Ma anche nella storia di quello che oggi si chiama «fumetto», ed era un tempo «vignetta con testo», Busch ha lasciato un’impronta geniale, perché all’originalità palese del disegno è riuscito a unire la maestria nell’uso della parola, irriverente, maliziosa e sfrontata come il tratto della sua matita.
Vergnügliches und Lehrreiches Jeder Deutsche kennt Max und Moritz - und auch als Export-Titel sind die beiden klassischen Tunichtgute erfolgreich. Aber erst mit diesem Buch werden sie zum völkerverbindenden Ereignis: Bei den Zeichnungen stehen sowhl die deutschen wie auch die entsprechenden englischen, französischen, spanischen, italienischen, und lateinischen Verse. Auch einem Leser, der nur bescheidene Kentnisse einer einzigen dieser Sprachen hat, wird das Buch Spaß machen. Erst recht jedem, der sich mit mehreren Sprachen beschäftigt: Er findet hier gebildetes Vergnügen und anregende Belehrung.
Max e Moritz e altre storie
Fiabe cattivissime per bambini pestiferi
Max e Moritz sono due autentici monelli pronti a sottoporre a crudeli scherzetti chiunque capiti a tiro. Ma dopo i primi scherzi andati a segno, l'ultimo si ritorce loro contro e il cruento finale della storia è un monito forte, degno delle fiabe di Andersen o dei fratelli Grimm. Pubblicato per la prima volta nel 1865 e subito divenuto famoso in Germania, Max e Moritz è ora un racconto di culto a livello internazionale. Considerato antesignano dei moderni fumetti, è corredato da grottesche illustrazioni e permeato da un corrosivo humor nero. Insieme a Max e Moritz, questo libro raccoglie altre fiabe illustrate da Wilhelm Busch, meno note, ma altrettanto affascinanti, sia per i temi affrontati - non privi di intenti formativi - sia per gli inconfondibili disegni dell'autore
Gesù nostro destino
- 237pagine
- 9 ore di lettura
Buzz a Buzz; Or, The Bees
- 84pagine
- 3 ore di lettura
The significance of "Buzz a Buzz; Or, The Bees" has endured through history, prompting efforts to preserve its legacy for future generations. This edition has been meticulously reformatted and retyped, ensuring clarity and readability without relying on scanned copies. The modern design enhances the accessibility of this important work, making it suitable for contemporary readers while honoring its historical value.
Heitere Kurzgeschichten in englischer Sprache. The Rabbit - Good Mary - The sack and the mice - The two sisters - Little Tom Thumb - The prudent Eagle-Owl - The hollow tooth - The hostile neighbours - Fred on the donkey
The book is a facsimile reprint of a scarce antiquarian work, preserving its original content and cultural significance. As an older text, it may include imperfections like marks, notations, and flawed pages. The reprint aims to protect and promote literature, making it accessible in a high-quality format that remains true to the original.
