Storia linguistica dell'Italia unita
- 573pagine
- 21 ore di lettura
Tullio De Mauro è stato un linguista italiano il cui lavoro ha approfondito la natura e l'evoluzione del linguaggio. Influenzato dagli strutturalisti e in particolare da Ferdinand de Saussure, la sua ricerca mirava a svelare le complessità della comunicazione umana. Le pubblicazioni di De Mauro si sono concentrate sulla linguistica del linguaggio e sul suo impatto sul pensiero umano. La sua carriera accademica e il suo impegno pubblico hanno sottolineato la sua dedizione per tutta la vita allo studio e alla diffusione della conoscenza linguistica.






Più di ogni altro segno, le parole accompagnano ogni nostra esperienza: le più personali e private e le più pubbliche, le più abituali e le creazioni più straordinarie della fantasia e del pensiero scientifico. Questo libro ci introduce a capire radici, modi, effetti del nostro parlare e, forse, a controllarlo meglio.
Un'analisi sulla diffusione della cultura in Italia e sulla situazione attuale, sui valori e sulle scelte politiche che esprimono oggi gli italiani.
Both Leibniz and Humboldt are scholars in whose work we find a passionate interest in the history and development of languages combined with a strong theoretical commitment. Linking their names to linguistic comparativism draws attention to the contribution these scholars have made to the history of comparativism and also promotes discussion of the relationship of theory and practice in linguistic research in more general terms. In September 1986, a conference on Leibniz, Humboldt and the Origins of Comparativism' was held in Rome. The papers included in this volume are revised versions of the papers presented at the conference.
Edizione arricchita dalle ricerche testuali di Godel e di Engler e corredata del puntuale "Commento" di Tullio De Mauro, diventato ormai parte integrante del testo anche nell'edizione francese e nelle versioni in altra lingua. Ferdinand de Saussure (Ginevra, 1857-1913) non completò mai il "Cours" al quale aveva atteso a partire dai suoi vent'anni. Nella forma attuale esso è la ricostruzione dei corsi ginevrini tenuti fra il 1906 e il 1911.