Uscito nel Maggio 1983, "Il cavallo rosso" è stato subito accolto dai lettori e dai critici non condizionati da ideologie, come un grande caso letterario; tale si è confermato con il succedersi delle edizioni. Le sue vicende romanzesche e insieme vere, si intrecciano inestricabilmente con i grandi avvenimenti che hanno sconvolto il mondo tra il 1940 e il 1974. Catturato dalla trama densissima, il lettore compie di pagina in pagina l'esperienza straordinaria consentita dalla grande letteratura: gioisce, soffre, ride, piange, cresce insieme ai protagonisti e gli altri personaggi del romanzo e, nel contempo, si accorge di diventare più chiaro a sè stesso, più consapevole del perché della vita e del significato del mondo.
Eugenio Corti Libri
Eugenio Corti è stato uno scrittore italiano la cui opera attinge alle esperienze personali durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le sue narrazioni approfondiscono le complessità morali e la resilienza dello spirito umano in mezzo a profonde sofferenze e sconvolgimenti politici. Attraverso una narrazione riccamente dettagliata, esplora le profondità della natura umana e la ricerca di significato nel caos della guerra e delle sue conseguenze. I contributi letterari di Corti sono caratterizzati da una forte prospettiva cristiana e da una incrollabile dedizione all'esplorazione di temi come la fede, la speranza e l'amore.




The Last Soldiers of the King: Wartime Italy, 1943-1945
- 344pagine
- 13 ore di lettura
The narrative continues to explore the harrowing experiences of Italian soldiers during World War II, focusing on the aftermath of their disastrous campaign in Russia. Corti, a former artillery lieutenant, reflects on the brutal realities faced by the Thirty-fifth Corps, where only a fraction of the original 30,000 men survived the encirclement by the Red Army. The story delves into themes of survival, loss, and the collapse of Mussolini's ambitions, offering a poignant look at the human cost of war through Corti's personal lens.
Wstrząsająca historia żołnierza włoskiego na froncie wschodnim. Wspomnienia Cortiego stanowią klasykę literatury pamiętnikarskiej dotyczącej frontu wschodniego. 28 dni tragicznego odwrotu armii włoskiej z frontu wschodniego w oczach jednego z tych nielicznych, którzy ocaleli.