Uscito nel Maggio 1983, "Il cavallo rosso" è stato subito accolto dai lettori e dai critici non condizionati da ideologie, come un grande caso letterario; tale si è confermato con il succedersi delle edizioni. Le sue vicende romanzesche e insieme vere, si intrecciano inestricabilmente con i grandi avvenimenti che hanno sconvolto il mondo tra il 1940 e il 1974. Catturato dalla trama densissima, il lettore compie di pagina in pagina l'esperienza straordinaria consentita dalla grande letteratura: gioisce, soffre, ride, piange, cresce insieme ai protagonisti e gli altri personaggi del romanzo e, nel contempo, si accorge di diventare più chiaro a sè stesso, più consapevole del perché della vita e del significato del mondo.
Eugenio Corti Ordine dei libri
21 gennaio 1921 – 4 febbraio 2014
Eugenio Corti è stato uno scrittore italiano la cui opera attinge alle esperienze personali durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le sue narrazioni approfondiscono le complessità morali e la resilienza dello spirito umano in mezzo a profonde sofferenze e sconvolgimenti politici. Attraverso una narrazione riccamente dettagliata, esplora le profondità della natura umana e la ricerca di significato nel caos della guerra e delle sue conseguenze. I contributi letterari di Corti sono caratterizzati da una forte prospettiva cristiana e da una incrollabile dedizione all'esplorazione di temi come la fede, la speranza e l'amore.




- 2007