Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jean-Claude Izzo

    20 giugno 1945 – 26 gennaio 2000

    Jean-Claude Izzo si è ritagliato una nicchia letteraria significativa con i suoi potenti romanzi noir, ampiamente riconosciuti come la Trilogia di Marsiglia. Ambientate sullo sfondo vibrante ma crudo della sua natia Marsiglia, queste opere approfondiscono narrazioni complesse che spesso presentano l'ex poliziotto disilluso Fabio Montale. La scrittura di Izzo è caratterizzata dalla sua inesorabile esplorazione delle correnti sociali e della condizione umana, resa in uno stile distintivo e di grande impatto. La sua prosa possiede un'energia grezza che attira i lettori nel cuore dei suoi paesaggi urbani meticolosamente costruiti.

    Jean-Claude Izzo
    The Lost Sailors
    Chourmo
    Casino totale
    Aglio, menta e basilico
    Solea
    Il sole dei morenti
    • Il sole dei morenti

      • 239pagine
      • 9 ore di lettura

      Dopo il successo travolgente della trilogia dei noir marsigliesi - Casino totale, Chourmo, Solea - Jean-Claude Izzo, ha scritto questo romanzo altrettanto "nero", altrettanto impregnato di quella nostalgia per una felicità impossibile che è una nota caratteristica della sua scrittura. Il sole dei morenti non è un giallo, come non erano solo dei gialli i suoi romanzi precedenti. È la storia di un uomo sfortunato, un giovane sereno, innamorato della moglie, felice di avere un bambino, un lavoro, una casa. Poi la moglie lo lascia, lui perde il lavoro, la casa, finisce in strada: quello che chiamano un barbone. Ma dietro continua a vivere un uomo. E questo uomo, questo barbone, prova, in un ultimo slancio vitale, a lasciare la Parigi del freddo, dei metrò, dell'alcolismo, della solitudine, per raggiungere Marsiglia, il sole, il mare la città dove aveva scoperto l'amore. Il sole dei morenti è la storia di un viaggio e di una vita. Un romanzo struggente, di rara umanità.

      Il sole dei morenti
    • Solea

      • 228pagine
      • 8 ore di lettura

      Solea (titolo ispirato all'omonimo brano di Miles Davis) è il terzo ed ultimo capitolo della Trilogia di Marsiglia che ha per protagonista l'ex poliziotto italo-francese Fabio Montale. Lasciata la polizia a causa della corruzione e del razzismo che vi si annidavano, Montale è costretto, per amicizia o per convinzione politica, ad occuparsi di casi in cui la violenza mafiosa, razzista e integralista si rovescia sui più deboli, giovani, immigrati o donne che siano. In Solea, Montale corre in aiuto della sua amica Babette, una giornalista finita nei guai per una inchiesta sui legami tra politica, mafia e alta finanza. Come i due precedenti, anche questo romanzo ha ottenuto un grandissimo successo, occupando per mesi le classifiche di vendita francesi, e in Italia, Izzo sta guadagnando rapidamente un posto di rilievo nel cuore dei lettori come autore di culto. Le sue sono storie epiche, d'amore e morte, che commuovono e incantano per la sua particolare visione della vita, ricca di valori, di sapori e passioni, sempre minacciata dall'avidità di guadagno e dall'intolleranza.

      Solea
    • Dopo anni di vagabondaggi nei mari del Sud, Ugo torna a Marsiglia per vendicare Manu, l’amico di gioventù assassinato dalla malavita. Ma anche lui resta ucciso e toccherà a un terzo amico, Fabio Montale, il compito di fare giustizia. Tutti e tre – Ugo, Manu e Montale – sono cresciuti nei vicoli poveri del porto di Marsiglia. Assieme hanno fatto i primi furtarelli, poi qualche rapina, ma hanno anche condiviso i sogni di paesi esotici, i primi dischi e i primi libri, le nuotate in mare, le ubriacature. E soprattutto hanno amato la stessa donna, Lole. Poi le strade si sono separate: Manu si è perso in giochi criminali troppo grandi, Ugo è partito, Montale è diventato uno strano poliziotto, più educatore di strada nei quartieri difficili che sbirro. Ora dovrà sostenere un’inchiesta durissima contro tutto e tutti, in una città, Marsiglia, simbolo di un Mediterraneo diviso tra bellezza e violenza, tra due colori: l’azzurro del cielo e del mare e il nero della morte e dell’odio.

      Casino totale
    • The second volume in Jean-Claude Izzo's acclaimed Marseilles Trilogy, featuring ex-cop Fabio Montale.

      Chourmo
    • The Lost Sailors

      • 262pagine
      • 10 ore di lettura

      From one of France's best-known authors comes this evocative meditation on the human comedy. A freighter is impounded in the port of Marseilles when its owners declare bankruptcy. On board, the men are wait for the money owed them—money that might never come—or accept their fate and abandon ship? This may be Captain Abdul Aziz's last commission and he is determined to save his charge and stand by his men. Diamantis, his second-in-command, is in search of a woman he has never stopped loving and who may now be living in Marseilles. In these close quarters charged with physical and emotional tension, each of these marooned sailors' life stories begins to resemble a chapter in the complex, colorful, and tragic story of the Mediterranean Sea itself—rich with romance, legend, passion and drama.The Lost Sailors is a richly textured and bittersweet tribute to Mediterranean life. It is the novel in which Jean Claude-Izzo most completely expresses his vision of human history and how it has been played out on the shores of this sea since the beginnings of time. This is a novel for anyone who loves the sea, for anyone who is attracted to the dark passions it can provoke, for anyone who feels drawn to the rich blend of races, religions and individual stories to be found in port cities the world over. It is, at the same time, a story of the prodigious forces at play in all human destiny.

      The Lost Sailors
    • Izzo's Marseille

      • 128pagine
      • 5 ore di lettura

      Die geheime Heldin aller Romane von Jean-Claude Izzo ist Marseille. Bislang unveröffentlichte Texte erzählen von den Menschen, dem Licht und den Farben der Stadt. Izzo führt durch die Gassen und Kneipen, erzählt von Kräutern und Düften, von Vergangenheit, Gegenwart und Zukunft einer ewigen Stadt. »Diese Stadt ist ein offenes Tor, offen zur Welt, offen zum Nachbarn. Ein Tor, das sich nie schließen wird. Marseille ist Vielfalt. Viele Kulturen, viele Völker, tausend Geschichten. Hier ist Verdi gleich populär wie Bob Marley. Hier wird in vielen Sprachen gesprochen, gesungen, geträumt. Woher man auch kommt - in Marseille ist man zu Hause.«

      Izzo's Marseille
    • Fabio Montale ist ein kleiner Polizist mit Hang zum guten Essen und einem großen Herz für all die verschiedenen Bewohner der Hafenstadt: für die Italiener, die Spanier, die Algerier und auch die Franzosen. Ob einer Polizist wird oder Gangster, das ist reiner biografischer Zufall. Freund bleibt Freund. Deswegen muss Fabio auch handeln, als zwei seiner Gangster-Freunde ermordet werden. Als die beiden gerächt sind, muss er feststellen, dass das Spiel nach Regeln gespielt wird, die mit Ehre nichts zu tun haben. Von Leuten, denen genauso egal ist, ob einer Polizist ist oder Verbrecher.

      Die Marseille-Trilogie
    • Vivre fatigue

      • 104pagine
      • 4 ore di lettura

      Scène de rupture, drame du racisme ... Six faits divers pour six nouvelles aux allures de tragédie antique.

      Vivre fatigue
    • Mein Marseille

      Anthologie. Mit Fotos von Edwin Gantert

      Die geheime Heldin aller Romane von Jean-Claude Izzo ist Marseille. Diese Texte erzählen von den Menschen, dem Licht und den Farben der Stadt. Izzo führt durch die Gassen und Kneipen, erzählt von Kräutern und Düften, von Vergangenheit, Gegenwart und Zukunft einer ewigen Stadt.

      Mein Marseille