Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jean-Claude Izzo

    20 giugno 1945 – 26 gennaio 2000

    Jean-Claude Izzo si è ritagliato una nicchia letteraria significativa con i suoi potenti romanzi noir, ampiamente riconosciuti come la Trilogia di Marsiglia. Ambientate sullo sfondo vibrante ma crudo della sua natia Marsiglia, queste opere approfondiscono narrazioni complesse che spesso presentano l'ex poliziotto disilluso Fabio Montale. La scrittura di Izzo è caratterizzata dalla sua inesorabile esplorazione delle correnti sociali e della condizione umana, resa in uno stile distintivo e di grande impatto. La sua prosa possiede un'energia grezza che attira i lettori nel cuore dei suoi paesaggi urbani meticolosamente costruiti.

    Jean-Claude Izzo
    The Lost Sailors
    Chourmo
    Casino totale
    Aglio, menta e basilico
    Solea
    Il sole dei morenti
    • 2018

      Dopo anni di vagabondaggi nei mari del Sud, Ugo torna a Marsiglia per vendicare Manu, l’amico di gioventù assassinato dalla malavita. Ma anche lui resta ucciso e toccherà a un terzo amico, Fabio Montale, il compito di fare giustizia. Tutti e tre – Ugo, Manu e Montale – sono cresciuti nei vicoli poveri del porto di Marsiglia. Assieme hanno fatto i primi furtarelli, poi qualche rapina, ma hanno anche condiviso i sogni di paesi esotici, i primi dischi e i primi libri, le nuotate in mare, le ubriacature. E soprattutto hanno amato la stessa donna, Lole. Poi le strade si sono separate: Manu si è perso in giochi criminali troppo grandi, Ugo è partito, Montale è diventato uno strano poliziotto, più educatore di strada nei quartieri difficili che sbirro. Ora dovrà sostenere un’inchiesta durissima contro tutto e tutti, in una città, Marsiglia, simbolo di un Mediterraneo diviso tra bellezza e violenza, tra due colori: l’azzurro del cielo e del mare e il nero della morte e dell’odio.

      Casino totale
    • 2006

      Solea

      • 228pagine
      • 8 ore di lettura

      Solea (titolo ispirato all'omonimo brano di Miles Davis) è il terzo ed ultimo capitolo della Trilogia di Marsiglia che ha per protagonista l'ex poliziotto italo-francese Fabio Montale. Lasciata la polizia a causa della corruzione e del razzismo che vi si annidavano, Montale è costretto, per amicizia o per convinzione politica, ad occuparsi di casi in cui la violenza mafiosa, razzista e integralista si rovescia sui più deboli, giovani, immigrati o donne che siano. In Solea, Montale corre in aiuto della sua amica Babette, una giornalista finita nei guai per una inchiesta sui legami tra politica, mafia e alta finanza. Come i due precedenti, anche questo romanzo ha ottenuto un grandissimo successo, occupando per mesi le classifiche di vendita francesi, e in Italia, Izzo sta guadagnando rapidamente un posto di rilievo nel cuore dei lettori come autore di culto. Le sue sono storie epiche, d'amore e morte, che commuovono e incantano per la sua particolare visione della vita, ricca di valori, di sapori e passioni, sempre minacciata dall'avidità di guadagno e dall'intolleranza.

      Solea
    • 2000

      Il sole dei morenti

      • 239pagine
      • 9 ore di lettura

      Dopo il successo travolgente della trilogia dei noir marsigliesi - Casino totale, Chourmo, Solea - Jean-Claude Izzo, ha scritto questo romanzo altrettanto "nero", altrettanto impregnato di quella nostalgia per una felicità impossibile che è una nota caratteristica della sua scrittura. Il sole dei morenti non è un giallo, come non erano solo dei gialli i suoi romanzi precedenti. È la storia di un uomo sfortunato, un giovane sereno, innamorato della moglie, felice di avere un bambino, un lavoro, una casa. Poi la moglie lo lascia, lui perde il lavoro, la casa, finisce in strada: quello che chiamano un barbone. Ma dietro continua a vivere un uomo. E questo uomo, questo barbone, prova, in un ultimo slancio vitale, a lasciare la Parigi del freddo, dei metrò, dell'alcolismo, della solitudine, per raggiungere Marsiglia, il sole, il mare la città dove aveva scoperto l'amore. Il sole dei morenti è la storia di un viaggio e di una vita. Un romanzo struggente, di rara umanità.

      Il sole dei morenti