Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Karl Löwith

    9 gennaio 1897 – 26 maggio 1973

    Karl Löwith fu un filosofo tedesco che esplorò principalmente l'influenza del cristianesimo sulla coscienza storica moderna. Il suo lavoro approfondisce come le visioni occidentali della storia siano state modellate dal complesso rapporto tra fede e prospettive secolari. Löwith esamina criticamente come la comprensione moderna della storia, pur radicata nelle tradizioni cristiane, spesso manchi della sua fede fondante. Le sue intuizioni rivelano una tendenza pervasiva verso una visione escatologica del progresso umano.

    Per leggere Max Weber
    La mia vita in Germania
    Il nichilismo europeo
    Da Hegel a Nietzsche
    Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia
    Nietzsche e l'eterno ritorno
    • 2010
    • 2000

      Il destino dell’uomo attraverso il suo complesso intreccio col passato storico, la tradizione religiosa e il mondo naturale. Filosofia della storia e storia della filosofia nella più matura riflessione del grande pensatore tedesco.

      Storia e fede
    • 1999

      Attraverso l'analisi di autori fondamentali del pensiero moderno e contemporaneo, da Hegel a Heidegger, Lòwith riconduce l'immane dimensione del conflitto e della violenza che ha segnato il XX secolo al nichilismo, esito della modernità e allo stesso tempo suo tradimento. Un saggio che va al cuore della tragedia del Novecento, di cui la Germania è stata uno dei principali protagonisti. Karl Lòwith è stato uno dei maestri della riflessione filosofica novecentesca. Tra le sue opere: «Da Hegel a Nietzsche» (Torino 1981), «Significato e fine della storia» (Milano 1989). Tra i volumi pubblicati per i tipi Laterza:« Storia e fede» (1985), «Jacob Burckhardt» (1991), «Marx, Weber, Schmitt» (1994), «Nietzsche e l'eterno ritorno» (1996).

      Il nichilismo europeo
    • 1996

      Nella dottrina dell'eterno ritorno, ove convergono prospettive cosmologiche e problematiche esistenziali, Löwith individua la chiave per intendere il significato più profondo delle grandi tematiche nietzscheane; nichilismo, volontà di potenza, sovrauomo, morte di Dio.

      Nietzsche e l'eterno ritorno
    • 1991

      Karl Löwith e Jacob Burckhardt, un grande filosofo del Novecento di fronte all'autore di opere capitali quali "La civiltà del Rinascimento in Italia" e "L'età di Costantino il Grande". Un confronto ricco e stimolante tra due figure esemplari del pensiero europeo. Karl Löwith (Monaco di Baviera, 1897-Heidelberg, 1973) è una delle figure più originali della filosofia tedesca contemporanea. Fu costretto ad abbandonare la Germania nel 1936 e vi rientrò solo nel 1952, dopo aver insegnato in Giappone e negli Stati Uniti.

      Jacob Burckhardt