Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Cesare Pavese

    9. September 1908 – 27. August 1950

    L'opera di Cesare Pavese, principalmente racconti e novelle, è profondamente radicata nell'esplorazione dei luoghi sacri dell'infanzia e nella ricerca del sé. Negato uno sbocco immediato sotto il regime fascista, divenne una figura chiave nell'introduzione della letteratura americana in Italia attraverso le sue significative traduzioni. La scrittura di Pavese è intrisa di un profondo coinvolgimento con il mito, il simbolo e l'archetipo, che spesso si manifesta in dialoghi poeticamente elaborati che approfondiscono la condizione umana. Le sue narrazioni, caratterizzate da un misto di cupezza e compassione, ritraggono in modo convincente individui che lottano con il proprio passato e il proprio posto nel mondo, consolidando il suo status di voce significativa nella letteratura italiana.

    Cesare Pavese
    Racconti 1-2
    Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950 con Il taccuino segreto
    ET Scrittori: La bella estate
    Peasi tuoi
    Dialoghi con Leucò
    Le poesie