Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Nina Nikolajevna Berberova

    26 luglio 1901 – 26 settembre 1993

    Nina Berberova è stata una scrittrice russa che ha narrato le vite degli esuli russi a Parigi nei suoi racconti e romanzi. La sua opera cattura il profondo senso di sradicamento e la ricerca di identità di coloro che furono costretti a lasciare la loro patria. Berberova ha rappresentato magistralmente gli intricati destini dei suoi personaggi, intrecciando i loro viaggi personali nel ricco arazzo della vita culturale e sociale europea tra le due guerre. Attraverso la sua commovente prosa, ha offerto ai lettori uno sguardo intimo sulle vite degli emigranti che navigano le complessità di una nuova esistenza.

    Nina Nikolajevna Berberova
    Billancourt Tales
    Roquenval
    Il quaderno nero
    Il lacchè e la puttana
    Universale Economica Feltrinelli - 1118: L'accompagnatrice
    L'accompagnatrice
    • Una ragazza povera, vestita di stracci con il talento del pianoforte e una cantante bella, elegante che non ha mai conosciuto la miseria. Due vite destinate,almeno in apparenza, a non incrociarsi, fino al giorno in cui la celebre cantante sceglie quella che sarà la sua accompagnatrice, colei che diventerà la sua ombra, seguendola nelle più famose città del mondo

      Universale Economica Feltrinelli - 1118: L'accompagnatrice
    • La misura perfetta per Nina Berberova è il racconto lungo, che attraversa un destino e un personaggio con il sibilo di una freccia. Qui si tratta del destino di Tanja, la "puttana", di lei seguiamo le avventure da Pietroburgo al Giappone, alla Cina, a Parigi: donna rapace, sensuale, sordida, disegnata con magistrale economia di tratti e intensità nel dettaglio, figura che merita di occupare un suo posto nella galleria delle grandi abbiette della letteratura russa. E accanto a lei, puntuale controcanto, apparirà il "lacchè", ex ufficiale della cavalleria zarista, finito come cameriere a servire caviale in un ristorante. Lo sfondo è Parigi dei russi bianchi, quinta mobile della disperazione e della degradazione. Lo scioglimento non può essere che sinistro - e, come sempre nella Berberova, cela una punta che si rivela solo nelle ultime righe. Il lacchè e la puttana è apparso per la prima volta, in russo, nel 1937 su «Sovremennye Zapiski».

      Il lacchè e la puttana
    • Traduzione di Patrizzia Deotto. A cura di Julija Dobrovol'skaja . 8vo pp. 174 Brossura (wrappers) Ottimo (Fine)

      Il quaderno nero
    • Billancourt Tales

      • 192pagine
      • 7 ore di lettura

      The collection features a variety of human emotions, blending humor and sadness in its narratives. Berberova's storytelling is highlighted for its grace and subtlety, drawing comparisons to the renowned Chekhov. Each story showcases her literary prowess, offering readers a deep and poignant exploration of the human experience.

      Billancourt Tales
    • Aleksandr Blok: A Life

      • 146pagine
      • 6 ore di lettura

      The biography explores the life of Aleksandr Blok, a prominent figure in the Symbolist Movement and a significant modern Russian poet. It highlights his transition from a detached aristocrat to an ardent supporter of the Russian Revolution, reflecting a profound shift in his poetry from mysticism to historical engagement. Written by Nina Berberova, the account captures the tumultuous experiences of the Russian intelligentsia during revolutionary upheaval, offering insights into Blok's emotional complexities, artistic passion, and public persona with clarity and depth.

      Aleksandr Blok: A Life
    • Cape of Storms

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      Set against the backdrop of post-Revolution Russia and the vibrant life in Paris, the story follows three sisters—Dasha, Sonia, and Zai—each navigating their unique paths shaped by their father's influence and their personal aspirations. Dasha seeks a bourgeois life in Africa, Zai dreams of the arts, while Sonia faces a tragic turn after her academic pursuits. Opening with a harrowing scene of violence, the narrative shifts in mood and perspective, culminating in the impending threat of war, showcasing Berberova's literary prowess and emotional depth.

      Cape of Storms
    • The Book of Happiness

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Set against the backdrop of post-revolutionary Russia, the novel follows Vera, a young woman grappling with her life in exile in Paris. The narrative begins with the suicide of her childhood friend, Sam Adler, prompting Vera to reflect on her past and the choices that led her to her current existence with a demanding husband. Through Vera's poignant memories and struggles, the author explores themes of loss, belonging, and the enduring nature of happiness, showcasing the raw realities of life in exile with a touch of unsentimental beauty.

      The Book of Happiness
    • Moura

      • 404pagine
      • 15 ore di lettura

      Baroness Maria Ignatievna Zakrevskaya Benckendorff Budberg hailed from the Russian aristocracy and lived in the lap of luxury-until the Bolshevik Revolution forced her to live by her wits. Thereafter her existence was a story of connivance and stratagem, a succession of unlikely twists and turns. Intimately involved in the mysterious Lockhart affair, a conspiracy which almost brought down the fledgling Soviet state, mistress to Maxim Gorky and then to H.G. Wells, Moura was a woman of enormous energy, intelligence, and charm whose deepest passion was undoubtedly the mythologization of her own life

      Moura