Questo saggio del 2008 analizza la Riforma a Zurigo all'inizio dell'età moderna, proponendo una nuova interpretazione di un tema di crescente interesse tra storici. L'autore critica la tesi di Max Weber sull'etica protestante e il capitalismo, suggerendo la necessità di rivedere le sue contraddizioni fondamentali.
Giacomo Francini Ordine dei libri






- 2009
- 2008
Questo lavoro analizza la conquista della Gallia e il suo impatto sulla latinizzazione delle province romane. Sottolinea come le legioni di Cesare abbiano rapidamente stabilito il latino come lingua di scambio commerciale e sociale, non attraverso un trasferimento di parlanti, ma tramite un'imposizione linguistica.
- 2008
Questo saggio del 2010 riflette sulle domande di uguaglianza e giustizia sociale sollevate da Ernesto Che Guevara nel 1966, mettendo in luce le attuali crisi del capitalismo neoliberale. Nonostante i cambiamenti, le sfide rimangono simili e la storia continuerà il suo corso, contrariamente alle tesi di Fukuyama.
- 2008
Il lavoro seminariale del 2000 analizza la vita di Eugenio Montale, nato a Genova nel 1896. Ultimo di cinque figli, proviene da una famiglia borghese. Dopo aver frequentato le scuole tecniche, abbandona gli studi per motivi di salute, con la sorella Marianna che si occupa della sua formazione.