10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Isabel Gonzalez-Gallarza

    Narrativa: Entre tonos de gris - 4ª EDICIÓN
    Tiniebla
    Quello che non ci siamo detti
    Avevano spento anche la luna
    • Avevano spento anche la luna

      • 298pagine
      • 11 ore di lettura

      Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell’università, è sulla lista nera, insieme a molti altri scrittori, professori, dottori e alle loro famiglie. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all’arrivo in Siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno.

      Avevano spento anche la luna
    • Una commedia ricca di humour e tenerezza, in cui Marc Levy ritrova le atmosfere magiche e intense che hanno fatto il successo di Se solo fosse vero. Per raccontare, con grazia e leggerezza, le storie di due amori struggenti e imperfetti: quello di un padre verso una figlia, e quello di due amanti che, senza saperlo, si cercano da tutta la vita. In una New York primaverile Julia Walsh si prepara a sposare il ricco Adam, con cui è serenamente fidanzata da anni. A pochi giorni dalla data fatidica, una telefonata la informa che Anthony Walsh – per tutti brillante e invidiato uomo d’affari, per lei solo un padre distratto – è morto e non potrà accompagnarla all’altare. Ma quando Anthony le compare inspiegabilmente davanti all’indomani del suo funerale, Julia diventa protagonista di un’avventura incredibile e meravigliosa, che la costringe a incontrare davvero, per la prima volta, suo padre.

      Quello che non ci siamo detti
    • Tiniebla

      • 304pagine
      • 11 ore di lettura

      Una mañana de septiembre de 1890, el topógrafo belga Pierre Claes deja Leopoldville rumbo al norte con una tarea encargada por su rey. Con las estrellas como guía y unos pocos instrumentos, su misión consiste en trazar en la tierra la frontera norte del Congo, y así, materializar lo que Europa llamaba entonces “progreso”, frente al barbarismo de una tierra inexplorada, salvaje, mágica y maldita a la vez. A bordo de la Fleur de Bruges, deslizándose sobre el río Congo, lo acompaña un grupo de lo más heterogéneo, en el que se encuentra Xi Xiao, un maestro del tatuaje chino que tiene visiones del futuro. Xi Xiao viaja con dos certezas: que la colonización es una abominación condenará no sólo a ambos sino, a larga, al mundo occidental; y que su lealtad por el topógrafo está por encima de su propia vida.

      Tiniebla
    • Junio de 1941, Kaunas, Lituania. Una noche de verano la Policía secreta soviética irrumpe encasa de Lina, una joven de quince años, y se la lleva junto con su madre y su hermano. Su padre, profesor universitario, ha desaparecido. A través de una voz sobria y poderosa, Lina relata el largo y arduo viaje que emprenden hasta los campos de trabajo de Siberia. Su única vía de escape son los dibujos que quiere hacer llegar a su padre para que sepa que siguen vivos, y el amor que siente por Andrius, otro joven deportado.

      Narrativa: Entre tonos de gris - 4ª EDICIÓN