Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Hermann Broch

    1 novembre 1886 – 30 maggio 1951

    Hermann Broch si dedicò interamente alla letteratura solo all'età di quarant'anni, dopo le prime esperienze nell'azienda tessile di famiglia. La sua opera è caratterizzata da un profondo interesse per la psicologia, la filosofia e la matematica, che si riflettono nei suoi scritti modernisti. Eccelle per uno stile preciso e l'esplorazione di temi complessi dell'esistenza umana. Broch è considerato uno degli autori chiave della sua epoca.

    Hermann Broch
    Geist and Zeitgeist
    The sleepwalkers
    Il Kitsch
    Il racconto della serva Zerlina
    Hofmannsthal e il suo tempo
    La morte di Virgilio
    • Hofmannsthal è il cardine di questa magistrale opera al tempo stesso critica e narrativa, dove Broch ci conduce lungo traiettorie concentriche nello spazio e nel tempo. Ne risulta il ritratto di un'epoca in cui si sviluppò tumultuosamente < >, e che sembrò culminare nella Vienna dei primi due decenni del Novecento - epoca di immensa ricchezza e al tempo stesso minacciata da un irreprimibile vuoto e dalla corrosione di ogni valore. Broch la ritrae in ogni sua sfaccettatura in Inghilterra, Francia e Germania, prima di concentrare il suo sguardo sull'Austria asburgica, "il paese felice senza speranza", il luogo dove la crisi ha toccato l'acme e l'orpello abbellisce qualcosa di sempre più inconsistente. Soffermandosi su Hofmannsthal, nel cuore del libro, Broch ne ricostruisce la storia familiare, per poi raccontarne l'infanzia e l'adolescenza di ragazzo prodigio, l'isolamento fra i letterati viennesi, la disperazione di fronte alla crisi del linguaggio e la ricerca di nuove vie là dove "la parola non sa più dire la cosa". Una dialettica fra negazione del ruolo di scrittore e urgenza espressiva che appartiene allo stesso Broch, il quale, rispecchiandosi nell'ansia etica di Hofmannsthal, e narrandoci con tanta partecipe sapienza il suo tempo, ci regala anche una profonda e rivelatrice autoanalisi

      Hofmannsthal e il suo tempo
    • Quando Hannah Arendt lesse questo racconto, così ne scrisse a Broch: «È una delle più grandi storie d'amore che io conosca e personalmente quella che mi è forse più gradita. Qualcosa di così meraviglioso, scritto interamente dalla prospettiva di quell'indimenticabile che risalta solo nel materiale di ciò che si è dimenticato». In un interno aristocratico e decaduto, la serva Zerlina racconta con foga implacabile la storia di una passione demoniaca e di una feroce sete di rivalsa, e svela la sua vendetta, di raffinata perfidia, ai danni del Signor von Juna, fatuo avventuriero che già nel nome ricorda il Don Giovanni – così come la stessa Zerlina e la padrona Elvira. Il suo furore finirà per travolgere tutto e tutti, anche l'impostura della rispettabilità coniugale in un'Austria prossima alla rovina, dove i presunti non-colpevoli «affondano» per dirla con Broch «nella colpa etica», in una «colpevole non-colpevolezza».

      Il racconto della serva Zerlina
    • Broch's influential trilogy examines the "loneliness of the I" stemming from the collapse of any sustaining system of values, with three stories ranging from the aristocracy to the working classes in Germany during the years prior to the First World War

      The sleepwalkers
    • Geist and Zeitgeist

      • 240pagine
      • 9 ore di lettura

      Hermann Broch achieved international recognition for his brilliant use of innovative literary techniques to present the entire range of human experience, from the biological to the metaphysical. Concerned with the problem of ethical responsibility in a world with no unified system of values, he turned to literature as the appropriate form for considering those human problems not subject to rational treatment.Late in life, Broch began questioning his artistic pursuits and turned from literature to devote himself to political theory. While he is well known and highly regarded throughout the world as a novelist, he was equally accomplished as an essayist. These six essays give us a fascinating glimpse into the mind of one of the twentieth century's most original thinkers.

      Geist and Zeitgeist
    • The Unknown Quantity

      • 204pagine
      • 8 ore di lettura

      Richard Hieck had a difficult childhood in early-20th-century Germany. With his withdrawn mother and his enigmatic father, he studies mathematics in an attempt to find the discipline he craves. Broch examines the impossibility of life within a society whose values are in decay. schovat popis

      The Unknown Quantity
    • It is the reign of the Emperor Augustus, and Publius Vergilius Maro, the poet of the Aeneid and Caesar's enchanter, has been summoned to the palace, where he will shortly die. Out of the last hours of Virgil's life and the final stirrings of his consciousness, the Austrian writer Hermann Broch fashioned one of the great works of twentieth-century modernism, a book that embraces an entire world and renders it with an immediacy that is at once sensual and profound. Begun while Broch was imprisoned in a German concentration camp, The Death of Virgil is part historical novel and part prose poem -- and always an intensely musical and immensely evocative meditation on the relation between life and death, the ancient and the modern.

      Death of Virgil
    • Murder, lust, shame, hypocrisy, and suicide are at the center of The Guiltless, Hermann Broch's novel about the disintegration of European society in the first three decades of the twentieth century. Broch's characters -- an apathetic man who can barely remember his own name (Broch mostly refers to him as A.); a high-school teacher and his lover who return from the brink of a suicide pact to carry on a dishonest relationship; Zerline, the lady's maid who enslaves her mistresses, prostitutes the young country girl Melitta to gentleman A., and metes out her own justice against the "empty wickedness" of her betters -- are trapped in their indifference, prisoners of a sort of "wakeful somnolence". These men and women may mention the "imbecile Hitler", yet they prefer a nap or sexual encounter to any social action. In Broch's mind this kind of ethical perversity and political apathy paved the way for Nazism.Broch believed that writing can purify, and by revealing Germany's underlying guilt he hoped to purge indifference from his own and future generations. In The Guiltless, Broch captures how apathy and ennui -- very human failings -- evolve into something dehumanizing and dangerous.

      The Guiltless