Albrecht Beutelspacher Ordine dei libri






- 2015
- 2012
- 2012
Come si affrontano i problemi matematici? O meglio, come si affronta la realtà in termini matematici? I problemi che abbiamo studiato a scuola, infatti, trovano una corrispondenza nelle situazioni di vita quotidiana, la sola differenza rispetto ai banchi di scuola è che qui non dobbiamo ricorrere alle sole formule. La soluzione, infatti, è in un certo senso dentro di noi, nelle capacità innate del nostro cervello di pensare naturalmente in modo logico. Scoprire e sfruttare al meglio queste capacità è una questione di allenamento e, quando a guidarci sono due maestri della divulgazione come Albrecht Beutelspacher e Marcus Wagner, può risultare meno faticoso di quanto si possa temere! Oltre ottanta rompicapi e enigmi, che spaziano dalla geometria alla logica, dall’algebra al calcolo delle probabilità, senza dimenticare però i giochi e i trucchi magici, spiegati con la chiarezza che contraddistingue i due autori, per farci scoprire il lato divertente della matematica e arrivare finalmente a non averne più paura.
- 2009
- 2008
A quanti si sono congedati da lei sui banchi di scuola, propensi ad archiviare un’esperienza non sempre felice, la matematica si ripresenta adesso in veste nuova, decisa a rivelare la propria bellezza e a infrangere i pregiudizi di cui è stata vittima per troppo tempo.Complice un docente universitario di chiara fama, partendo da situazioni quotidiane la scienza dei numeri rivendica il peso esercitato sulla nostra vita, evidenziando i principi matematici che sottendono anche ai gesti più spontanei. E così, dopo aver letto queste 66 esperienze, sarà difficile sorseggiare un calice di spumante senza pensare all’ellisse, contemplare un campo di girasoli e non farsi sfiorare la mente dalla serie di Fibonacci, oppure guardare le proprie mani e non ammirare in esse una straordinaria macchina per le moltiplicazioni. Forte del suo stile immediato, Beutelspacher si riconferma ancora una volta un grande e appassionato divulgatore, tanto che attraverso le sue parole persino i problemi matematici più articolati diventano semplici e, almeno per un attimo, abbiamo la piacevole sensazione di poter ridurre le distanze che ci separano da una scienza che, lungi dall’essere noiosa e complicata, può riservare molte sorprese.
- 2002
Ma chi l'ha detto che la matematica è una materia noiosa, arida, difficile, astratta? Renderla divertente, stimolante e persino poetica è lo scopo di questa raccolta di "storie matematiche" che si propone di spiegare ai non adepti, problemi fondamentali e non dell'universo matematico e logico. Due pagine per affrontare ogni argomento: si parte dal funzionamento dell'abaco per arrivare al calcolo delle probabilità, passando per il teorema di Fermat, il paradosso di Achille e la tartaruga, l'antinomia di Russel, le bolle di sapone, la quadratura del cerchio. E Beutelspacher non dimentica, con un tocco di umorismo, di mettere in luce anche alcuni limiti e testardaggini inutili della matematica come il laborioso tentativo di dimostrare quale sia la disposizione migliore per una catasta di arance, cosa che tutti i fruttivendoli sanno dalla notte dei tempi. Piccoli assaggi di "pensiero" logico e matematico per tutti i palati.