Aldo Busi Ordine dei libri
Aldo Busi è uno scrittore e traduttore italiano le cui opere spesso si addentrano nell'esplorazione della sessualità umana, delle convenzioni sociali e dell'identità. La sua scrittura è caratterizzata da un tono provocatorio, un linguaggio ricco e una predilezione per l'ironia. Busi esamina le complessità delle relazioni umane e la ricerca di significato nel mondo contemporaneo. Il suo stile letterario è distintivo, non teme di sovvertire le aspettative tradizionali.







- 2015
- 2010
Manuale della perfetta umanità
- 517pagine
- 19 ore di lettura
Se nessuno è perfetto, le maniere per cercare di diventarlo saranno almeno tre: si può aspirare infatti a diventare una mamma per sempre, un papà da non buttare via alla prima occasione, oppure un single (di qualunque sesso e qualunque durata) soddisfatto di sé, con sé e tra sé. Per ciascun aspirante alla realizzazione di una perfetta umanità civile, Aldo Busi ha trovato le parole perfette, qui raccolte in un unico volume. I percorsi e i capitoli narrativi si snodano attraverso un fittissimo intreccio di consigli saggi o perfidi, analisi politico-sociali e lucidi ritratti della più orripilante realtà italiana dell'ultimo decennio, massime da tenere a portata di mente nell'evenienza che serva una verità da non tacere e fiere reprimende alle signore che si ostinano ancora a scambiare lo shopping per amore.
- 2004
Casanova di se stessi
- 514pagine
- 18 ore di lettura
Milano, Mondadori, 2000, 8vo tutta tela sovraccopertina illustrata a colori (di L. Ontani) pp. 500
- 2000
Di mamma ce n'è una sola. O no? In effetti, no. Una mamma di oggi può essere più di due (e l'infante perplesso eccolo lì che tende la manina verso la giostra delle donatrici e delle surrogate e delle committenti) ma è ancora più comune la mamma che non è nemmeno una: non c'è e basta. Perciò doveva nascere dalla penna di Busi questo audace prontuario di perfetti sentimenti imperfetti, indirizzato alle mamme che perlomeno esistono e ai loro più subdoli e spietati antagonisti: i figli.Vi troverete ammaestramenti eterni sull'amore che cambia, questioni di principio sulla vita che cambia noi, consigli che sovvertono ogni norma mammista, qualche utile delirio dell'immaginazione e poi un intenso finale a tradimanento, che precipita il lettore dalle cime brillanti del divertimento nelle profondità di un'analisi senza precedenti del rapporto fra un uomo e la sua madre vera.
- 1995
- 1994
Quella di Busi in "Cazzi e canguri" è parodia di un'epoca e dei suoi statuti letterari. Parodia della crudeltà di un vivere sociale improntato sulla ricerca e sull'abuso del potere, del guasto dei rapporti umani, dell'ipocrisia della civiltà che non ha orrore di se stessa.
- 1994
Un viaggio del tutto particolare attraverso il mondo in compagnia del più originale scrittore italiano d'oggi, un caleidoscopio di impudenti avventure e di illuminanti considerazioni su certe voghe del tempo.
- 1993
Vendita galline Km 2
- 392pagine
- 14 ore di lettura
- 1988
Seminario sulla gioventù'
- 342pagine
- 12 ore di lettura