Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Arundhatí RoyLibri
24 novembre 1961
Arundhati Roy è una scrittrice e attivista indiana la cui opera si confronta potentemente con le questioni della giustizia sociale e della disuguaglianza economica. La sua voce letteraria è distintiva e offre profonde intuizioni sulle complessità della condizione umana e delle strutture sociali. La scrittura di Roy approfondisce temi critici, impiegando uno stile narrativo unico che cattura i lettori. Oltre ai suoi successi letterari, è un'attivista dedicata che sostiene le comunità emarginate e sfida le ingiustizie sistemiche.
India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono. Attraverso gli occhi dei due bambini, Estha e Rahel, il libro ci racconta una grande storia d'amore che entra in conflitto con le convenzioni.
Il ministero della suprema felicità ci accompagna in un lungo viaggio nel vasto mondo dell'India: dagli angusti quartieri della vecchia Delhi agli scintillanti centri commerciali della nuova metropoli, fino alle valli e alle cime innevate del Kashmir dove la guerra è pace, la pace è guerra e occasionalmente viene dichiarato lo «stato di normalità». Anjum, nuova incarnazione di Aftab, srotola un consunto tappeto persiano nel cimitero cittadino che ha eletto a propria dimora. Una bambina appare all'improvviso su un marciapiede, poco dopo mezzanotte, in una culla di rifiuti. L'enigmatica S. Tilottama è una presenza forte ma è anche un'assenza amara nelle vite dei tre uomini che l'hanno amata: tra loro Musa, il cui destino è indissolubilmente intrecciato al suo. Dolente storia di sentimenti e insieme vibrante protesta, Il ministero della suprema felicità si snoda tra sussurri e grida, tra lacrime e sorrisi. I suoi eroi, spezzati dalla realtà in cui vivono, si salvano grazie a una cura fatta di gesti d'amore e di speranza. Ed è per questa ragione che, malgrado la loro fragilità, non si arrendono. Questa storia profondamente umana reinventa ciò che un romanzo può fare e può essere, e riafferma ad ogni pagina le doti narrative di Arundhati Roy
Le pagine di "Guerra è pace" sono dedicate agli ultimi eventi che hanno sconvolto il mondo intero: l'attacco dell'11 settembre alle Twin Towers di New York e la risposta americana del 7 ottobre. La sua voce forte, polemica, piena di rabbia ma anche di compassione per le vittime, di qualunque bandiera e religione, si leva anche per condannare in modo lucido e documentato i rischi della globalizzazione dell'economia mondiale; della privatizzazione delle risorse energetiche; del divario tra Oriente e Occidente; della guerra nucleare, in cui il nostro nemico sarà la Terra stessa i cui elementi si volgeranno tutti contro di noi. Arundhati Roy sottolinea con forza la necessità a riprendere in mano il proprio futuro.
Bookended by her two extraordinary novels, The God of Small Things (1997) and The Ministry of Utmost Happiness (2017), My Seditious Heart collects the work of a two-decade period when Arundhati Roy devoted herself to the political essay as a way of opening up space for justice, rights and freedoms in an increasingly hostile environment. Taken together, the essays speak in a voice of unique spirit, marked by compassion, clarity and courage. Radical and superbly readable, as they speak always in defense of the collective, of the individual and of the land, in the face of the destructive logic of financial, social, religious, military and governmental elites.
In The Doctor and the Saint, Roy reveals some uncomfortable, even controversial, truths about the political thought and career of India’s most famous, and most revered figure. At the same time, Roy makes clear that what millions of Indians need is not merely formal democracy, but liberation from the oppression, shame, and poverty imposed on them by India’s archaic caste system.
What happens once democracy has been used up? When it has been hollowed out
and emptied of meaning? This title provides an exploration of the political
picture in India. It shows how the journey that Hindu nationalism and neo-
liberal economic reforms began together in the early 1990s is unravelling in
dangerous ways.
The chant of Azadi! Urdu for Freedom -is the slogan of the freedom struggle in Kashmir against what the Kashmiris see as the Indian Occupation. Ironically, it also became the chant of millions on the streets of India against the project of Hindu nationalism. Even as Arundhati Roy began to ask what lay between these two calls for freedom-a chasm or a bridge?-the streets fell silent. Not only in India but all over the world. Covid-19 brought with it another, more terrible, understanding of Azadi, making a nonsense of international borders, incarcerating whole populations, and bringing the modern world to a halt like nothing else ever could. In this series of electrifying essays, Arundhati Roy challenges us to reflect on the meaning of freedom in a world of growing authoritarianism. The essays include meditations on language, public as well as private, and on the role of fiction and alternative imaginations in these disturbing times. The pandemic, Roy says, is a portal between one world and another. For all the illness and devastation it has left in its wake, it is an invitation to the human race, an opportunity, to imagine another world.
The Narmada Valley in north-western India is home to 25 million people, and since the 1970's successive federal and state governments have been intent on forcibly evicting these people. This text is a tale of governmental arrogance, high-handedness, corruption and idiocy.
"Roy's new essay collection, War Talk, highlights the global rise of militarism and religious and racial violence. Against the backdrop of nuclear brinkmanship between India and Pakistan, the horrific massacre of Muslims in Gujarat, and U.S. demands for an ever-expanding war on terror, she calls into question the equation of nation and ethnicity."--BOOK JACKET.