10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Mirjam Pressler

    18 giugno 1940 – 16 gennaio 2019

    Mirjam Pressler è stata un'autrice tedesca i cui romanzi hanno spesso esplorato le esperienze di giovani protagoniste ebree che affrontavano avversità storiche. Il suo lavoro si è addentrato nelle intricate motivazioni dei suoi personaggi, dando vita sia all'epoca dell'Olocausto che a scenari storici. Oltre alla sua narrativa, la Pressler ha ottenuto un notevole riconoscimento per le sue autorevoli revisioni e traduzioni dei diari di Anna Frank, affermandosi come una delle massime esperte sulla vita e gli scritti di Frank.

    Diario
    Anne Frank. Eine Biografie
    Diario
    Amiche
    I Frank
    Un libro per Hanna
    • Una donna di 93 anni muore lasciando una soffitta piena di memorie. Ma se quella signora è Helene Frank, sorella di Otto Frank padre di Anne, il valore di quelle memorie diventa inestimabile. Prima della guerra, quando Otto con la sua famiglia si trasferisce ad Amsterdam, sua madre Alice si stabilisce a Basilea e nella soffitta di casa, che erediterà Helene e poi suo figlio Buddy (compagno di giochi della cugina Anne), accumula ricordi, retaggio della famiglia Frank: oltre seimila documenti tra fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto le spedì da Auschwitz. Il racconto di quelle memorie, costruito dalla moglie di Buddy con la sapiente cura di Mirjam Pressler, restituisce un ritratto inedito e ancora più indelebile della famiglia Frank attraverso la loro fitta corrispondenza: gli amori, le vacanze estive, le angosce e le speranze durante gli anni di attese. E partendo dalla vita di Alice Frank prima della guerra, ci regala anche un'immagine di Anne precedente al "Diario", una bambina piena di aspettative e opportunità.

      I Frank
    • Amiche

      • 175pagine
      • 7 ore di lettura

      Non è facile trovare qualcuno con cui dividere l'emozione di un tramonto senza il timore di essere giudicati o, peggio, derisi. Qualcuno che sappia ascoltare, una spalla amica su cui piangere, che consoli e che sappia trovare la parola giusta, per far tornare il sorriso sulle labbra. No, non è facile trovare un vero amico, soprattutto se, come Halinka, si è costretti a vivere in un collegio dove ognuna delle ragazze ospiti ha storie dolorose alle spalle. Storia da dimenticare, ma che inevitabilmente segnano e condizionano i rapporti con gli altri. ma quando il miracolo avviene, per un attimo si possono anche mettere da parte paure, egoismi e differenze, e assaporare la gioia di aver incontrato qualcuno che vive sulla nostra stessa lunghezza d'onda. Magari una creatura fragile e delicata come Renata, inerme davanti alla continue offese di una delle compagne che non perde occasione di deriderla. Niente paura, Halinka sarà al suo fianco, pronta a difenderla. E forse a ricreare con lei la famiglia di cui entrambe soffrono la mancanza.

      Amiche
    • Diario

      Edizione definitiva a cura di Mirjam Pressler approvata dall'Anne Frank Fonds

      Diario
    • Anne Frank è un simbolo delle vittime del razzismo e dell'antisemitismo grazie al suo diario, che contiene un messaggio chiaro contro ogni forma di discriminazione.

      Anne Frank. Eine Biografie
    • Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. «Vedo noi otto nell'alloggio segreto come se fossimo un pezzetto di cielo azzurro circondati da nubi nere di pioggia», ha il coraggio di scrivere Anne. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del Diario subí tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Ora il testo è stato restituito alla sua integrità originale, e ci consegna un'immagine nuova: quella di una ragazza vera e viva, ironica, passionale, irriverente, animata da un'allegra voglia di vivere, già adulta nelle sue riflessioni. Questa edizione, a cura di Frediano Sessi offre anche una ricostruzione degli ultimi mesi della vita di Anne e della sorella Margot, sulla base di testimonianze e documenti raccolti in questi anni.

      Diario
    • Anne Frank's family

      • 404pagine
      • 15 ore di lettura

      This fascinating history of Anne Frank and the family that shaped her is based on a treasure trove of thousands of letters, poems, drawings, postcards, and photos recently discovered by her last surviving close relative, Buddy Elias, and his wife, Gerti. As children, Anne and her cousin Buddy were very close; he affectionately dubbed her “the Rascal” and they visited and corresponded frequently. Years later, Buddy inherited their grandmother’s papers, stored unseen in an attic for decades. These invaluable new materials bring a lost world to life and tell a moving saga of a far-flung but close-knit family divided by unimaginable tragedy. We see Anne’s father surviving the Holocaust and searching for his daughters, finally receiving a wrenching account of their last months. We see the relatives in Switzerland waiting anxiously for news during the war and share their experiences of reunion and grief afterwards—and their astonishment as Anne’s diary becomes a worldwide phenomenon. Anne Frank’s Family is the story of a remarkable Jewish family that will move readers everywhere.

      Anne Frank's family
    • The story of Anne Frank

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      A fascinating biography of Anne Frank by an acknowledged expert on her life and writing. Plus! A specially written new chapter about the newly discovered diary pages...Anne Frank's poignant story - her years spent hiding in Amsterdam's Secret Annexe' before discovery and death at the hands of the Nazis - has been immortalized in THE DIARY OF ANNE FRANK, loved by millions around the world. This biography brings that story to life - giving new insights into Anne's early life and relationships, the development of the Diary, the privations and logistics of life in hiding...her tragic death in typhus-ridden Bergen-Belsen. Here are the context and characters that lie behind the lines of THE DIARY OF ANNE FRANK.

      The story of Anne Frank
    • Malka

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      A shocking and powerful story about separation and loss in Poland during WWII. It is 1943 and Dr Hannah Mai is forced to accept that the time has come for her to leave Poland with her two daughters if they are to have any chance of survival. With regular, deadly round-ups of the Jews sweeping across their home country. Hannah, along with 16 year old Minna and 7 year old Malka, plan to flee to Hungary. But just before they reach the border Malka is taken seriously ill, and Hannah is forced to make the most difficult decision of her life - to leave her daughter behind. Told from two perspectives, this is the tragic, heart-wrenching tale of a mother and child, and their struggle to survive the horrors of a Nazi-led society as they try to find each other again.

      Malka
    • ***Die ganze Geschichte von Aufstieg und Schicksal der Familie Anne Franks über drei Jahrhunderte, erzählt auf der Grundlage tausender unbekannter Briefe und Dokumente*** Sommerfrische hoch über dem Silser See in den Schweizer Bergen: Alljährlich traf sich hier die Familie Frank, die sonst über ganz Europa verstreut war. Noch Anne Franks Ururgroßvater hatte als kleiner Junge in der engen Frankfurter Judengasse leben müssen, doch schon eine Generation später wurde ein Vorfahr Anne Franks zum ersten jüdischen Professor in Deutschland berufen. Ihre Großmutter Alice führte als Bankiersgattin ein weltoffenes Haus in Frankfurt, bis die Familie nach London, Basel und Amsterdam übersiedelte, das dann zum Schicksalsort der Familie werden sollte. Der letzte lebende Verwandte Anne Franks, der sie persönlich kannte, ihr Cousin Buddy Elias, wurde schließlich berühmt als Eiskunstläufer und Schauspieler. Wie durch ein Wunder haben zahllose Briefe, Dokumente und Fotos der Familie Frank auf dem Dachboden des Hauses in der Baseler Herbstgasse überlebt und wurden dort vor einiger Zeit entdeckt – ein Sensationsfund. Die wunderbare Erzählerin Mirjam Pressler hat daraus die so einzigartige wie exemplarische Geschichte der deutsch-jüdischen Familie Frank zusammengefügt, die sich liest wie ein großer schicksalhafter Familienroman.

      Grüße und Küsse an alle. Die Geschichte der Familie von Anne Frank