La metamorfosi (Edizione di Praga)
con La Ritrasformazione di Gregor Samsa di Karl Brand
con La Ritrasformazione di Gregor Samsa di Karl Brand
Nel Borgo del Castello, nel Vicolo d'Oro, al numero 22, Franz Kafka (1883-1924) compose i presenti racconti, pubblicati già all'epoca con il titolo "Un medico di campagna". Nelle sue brevi prose Kafka evoca continuamente un mondo, in parte irrazionale, in parte imprevedibile, sempre inquietante, al quale è difficile sfuggire. Una volta sono i rintocchi ingannevoli della campanella notturna del medico a scatenare una sequenza di sventure, un'altra volta appaiono dei nomadi stranieri, contro i quali persino l'imperatore è impotente. Sciacalli parlanti o personaggi quasi indefinibili come Odradek conducono il lettore nel surreale. Esiste una via d'uscita da questa sensazione di angoscia? Alla ricerca della «legge», il guardiano risponde: «È possibile, ma non ora».
• America • Il processo • Il castello • Racconti pubblicati dall’autore • Racconti pubblicati frammentariamente • Racconti postumi • Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via • Gli otto quaderni in ottavo • Frammenti da quaderni e fogli sparsi • Paralipomeni Questo libro raccoglie l’opera narrativa di uno tra i maggiori scrittori del Novecento, colui che più di ogni altro ha dato voce alle inquietudini dell’uomo moderno. America (iniziato nel 1910 e pubblicato nel 1927), Il processo (scritto tra il 1914 e il 1915, pubblicato nel 1924), e Il castello (scritto nel 1922 e pubblicato nel 1926) sono ormai tra i più celebri romanzi della letteratura moderna, in cui ritorna, pur sotto differenti trame, il tema dell’angoscia per una persecuzione assurda e incomprensibile. Lo sguardo appassionato e acuto e l’intelligenza profonda del giovane Franz svelano e rendono altissima letteratura le contraddizioni, i drammi, la violenza e la stupidità nascosti sotto le apparenze del reale. Un posto di rilievo nell’opera di Kafka spetta anche ai racconti, molti dei quali, come La metamorfosi, Nella colonia penale, Il messaggio imperiale, sono veri capolavori. Completano il volume le raccolte di aforismi, pensieri, appunti, alcune pubblicate nella forma voluta dall’autore (come le Considerazioni), altre curate dopo la sua morte dall’amico Max Brod.
Gregor Samsa, a travelling salesman, wakes one morning to find himself transformed into an insect.
„Als Gregor Samsa eines Morgens aus unruhigen Träumen erwachte, fand er sich in seinem Bett zu einem ungeheueren Ungeziefer verwandelt. Er lag auf seinem panzerartig harten Rücken und sah, wenn er den Kopf ein wenig hob, seinen gewölbten, braunen, von bogenförmigen Versteifungen geteilten Bauch, auf dessen Höhe sich die Bettdecke, zum gänzlichen Niedergleiten bereit, kaum noch erhalten konnte. Seine vielen, im Vergleich zu seinem sonstigen Umfang kläglich dünnen Beine flimmerten ihm hilflos vor den Augen.“ In diese Ausgabe der berühmten Kafka-Erzählung wurde auch die Rückverwandlung des Gregor Samsa, die im Prager Tagblatt erschienene Fortsetzung der Erzählung aus der Feder des früh an Kehlkopftuberkulose verstorbenen Karl Brand (1895–1917), eines Bekannten Kafkas, mitabgedruckt.
La mai spedita Lettera al padre (1919) è considerata dai critici la chiave dell'opera letteraria di Franz Kafka (1883-1924). Questo documento di un drammatico conflitto padre-figlio è una pagina unica e impressionante della letteratura universale. Accusa e insieme autoanalisi spietata, questa lettera apre a chi legge uno spiraglio sulla complessa vita mentale dell'autore. In uno stile incalzante e di forza quasi magnetica, Kafka fa i conti con un padre autoritario, dalla cui figura tirannica e prepotente si sente sovrastare: «Alle volte mi immagino un planisfero tutto spiegato e te disteso sopra di traverso».