Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Colm Tóibín

    30 maggio 1955

    La scrittura di Colm Tóibín è celebrata per la sua profonda esplorazione della psicologia umana e delle complessità delle relazioni. La sua prosa approfondisce temi di identità, memoria e la ricerca di significato nella vita quotidiana. Con un linguaggio preciso e uno stile raffinato, cattura magistralmente le sfumature emotive dei suoi personaggi e del loro ambiente. I lettori sono attratti dalla sua capacità di penetrare nella vita interiore dei suoi personaggi, rivelando verità nascoste sulla condizione umana.

    Colm Tóibín
    Another Country
    The Empty Family. Stories
    New Ways to Kill Your Mother: Writers and Their Families
    Weekenders 2. Racconti UK da Calcutta
    Il testamento di Maria
    Brooklyn
    • Non è facile trovare lavoro a Enniscorthy, una cittadina nel sudest dell'lrlanda. I primi anni cinquanta sembrano seminare solo insoddisfazione e nostalgia per un benessere che non c'è, neppure all'orizzonte. La giovane Eilis Lacey, prigioniera del confronto quotidiano con la madre e la sorella Rose, non vede davanti a sé alcuna prospettiva, finché l'imprevedibile visita di un prete emigrato, padre Flood, le fa scorgere l'opportunità di una vita diversa, al di là dell'oceano, a New York. E sarà proprio a Brooklyn che Eilis riuscirà a trasformare il passato in un futuro libero e propizio. E l'incontro con Tony, un ragazzo da amare, farà del sogno una reale possibilità che cambierà la sua vita, forse, per sempre. Colm Tóibín racconta una storia d'amore fatta di passioni e cadute; e la vertigine di Eilis, nella scelta fatale tra senso del dovere, appartenenza alla famiglia e desiderio di libertà, in quella linea d ombra tra l'adolescenza e l'età adulta.

      Brooklyn
    • Il testamento di Maria

      • 99pagine
      • 4 ore di lettura

      Con una voce insieme tenera e piena di rabbia, Il testamento di Maria racconta la storia della Vergine, la storia di un evento sconvolgente che ha portato a un grande dolore. Per Maria, Gesù è un figlio perduto. E ora che, anziana, vive in esilio e nella paura, cerca di mettere insieme i ricordi dei fatti che hanno portato alla sua fine. Per lei Gesù era una persona vulnerabile, da proteggere, circondato da uomini che non le ispiravano alcuna fiducia. Da lontano ha assistito al suo “successo”, fino al capovolgimento degli eventi: i giorni del processo e della passione. Quando la sua vita comincia ad acquisire la risonanza del mito, Maria decide di rompere il silenzio che circonda l’accaduto. Nel suo sforzo di dire la verità in tutta la sua complessità, emerge la sua statura morale, insieme a tutta la sua umanità di madre. Un racconto umano e commovente che ancora una volta dimostra la sensibilità di Colm Tóibín quando si tratta di parlare di famiglia, dei legami che ci uniscono gli uni agli altri, con uno stile lirico e commovente.

      Il testamento di Maria
    • Weekenders 2. Racconti UK da Calcutta

      • 299pagine
      • 11 ore di lettura

      Dopo l'esperienza africana di Weekenders, ancora una volta il Daily Telegraph ha riunito lrvine Welsh, Monica Ali, Michel Atherton, Bella Bathurst, Jenny Colgan, Simon Garfield, W. F. Deedes, Tony Hawks, Victoria Glendinning, Sam Millet e Colm Toibin per catapultarli a Calcutta: dal confort e dalla modernità delle loro occidentalissime città, Londra e Edimburgo, a un luogo dove il passato parla ancora e il futuro chiama più forte che mai. Da quell'esperienza sono nati i racconti compresi in questa antologia che, mescolando la fiction al reportage di viaggio, riflettono modi diversi di vedere una metropoli che è nel mondo simbolo di povertà e miseria e che i suoi abitanti chiamano la Città della Gioia.

      Weekenders 2. Racconti UK da Calcutta
    • Novelist and critic Colm Tóibín provides “a fascinating exploration of writers and their families” ( Entertainment Weekly ) and “an excellent guide through the dark terrain of unconscious desires” ( The Evening Standard ) in this brilliant collection of essays that explore the relationships of writers to their families and their work.Colm Tóibín—celebrated both for his award-winning fiction and his provocative book reviews and essays—traces the intriguing, often twisted family ties of writers in the books they leave behind.Through the relationship between W. B. Yeats and his father, Thomas Mann and his children, Jane Austen and her aunts, and Tennessee Williams and his sister, Tóibín examines a world of relations, richly comic or savage in their implications. Acutely perceptive and imbued with rare tenderness and wit, New Ways to Kill Your Mother is a fascinating look at writers’ most influential bonds and a secret key to understanding and enjoying their work.

      New Ways to Kill Your Mother: Writers and Their Families
    • The bestselling and award-winning author of Brooklyn, Colm Tóibín, returns with a stunning collection of stories—“a book that’s both a perfect introduction to Tóibín and, for longtime fans, a bracing pleasure” (The Seattle Times). Critics praised Brooklyn as a “beautifully rendered portrait of Brooklyn and provincial Ireland in the 1950s.” In The Empty Family, Tóibín has extended his imagination further, offering an incredible range of periods and characters—people linked by love, loneliness, desire—“the unvarying dilemmas of the human heart” ( The Observer, UK). In the breathtaking long story “The Street,” Tóibín imagines a relationship between Pakistani workers in Barcelona—a taboo affair in a community ruled by obedience and silence. In “Two Women,” an eminent and taciturn Irish set designer takes a job in her homeland and must confront emotions she has long repressed. “Silence” is a brilliant historical set piece about Lady Gregory, who tells the writer Henry James a confessional story at a dinner party. The Empty Family will further cement Tóibín’s status as “his generation’s most gifted writer of love’s complicated, contradictory power” ( Los Angeles Times ).

      The Empty Family. Stories
    • From one of the most important American novelists of the twentieth century—a novel of sexual, racial, political, artistic passions, set in Greenwich Village, Harlem, and France.Stunning for its emotional intensity and haunting sensuality, this book depicts men and women, blacks and whites, stripped of their masks of gender and race by love and hatred at the most elemental and sublime.

      Another Country
    • On Elizabeth Bishop

      • 209pagine
      • 8 ore di lettura

      "In this book, novelist Colm Tóibín offers a deeply personal introduction to the work and life of one of his most important literary influences--the American poet Elizabeth Bishop. Ranging across her poetry, prose, letters, and biography, Tóibín creates a vivid picture of Bishop while also revealing how her work has helped shape his sensibility as a novelist and how her experiences of loss and exile resonate with his own. What emerges is a compelling double portrait that will intrigue readers interested in both Bishop and Tóibín"--

      On Elizabeth Bishop
    • From the melancholy and amusement within the work of the writer John McGahern to an extraordinary essay on his own cancer diagnosis, Tóibín delineates the bleakness and strangeness of life and also its richness and its complexity. As he reveals the shades of light and dark in a Venice without tourists and the streets of Buenos Aires riddled with disappearances, we find ourselves considering law and religion in Ireland as well as the intricacies of Marilynne Robinson's fiction

      A Guest at the Feast