Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Colm Tóibín

    30 maggio 1955

    La scrittura di Colm Tóibín è celebrata per la sua profonda esplorazione della psicologia umana e delle complessità delle relazioni. La sua prosa approfondisce temi di identità, memoria e la ricerca di significato nella vita quotidiana. Con un linguaggio preciso e uno stile raffinato, cattura magistralmente le sfumature emotive dei suoi personaggi e del loro ambiente. I lettori sono attratti dalla sua capacità di penetrare nella vita interiore dei suoi personaggi, rivelando verità nascoste sulla condizione umana.

    Colm Tóibín
    All a Novelist Needs: Colm Tóibín on Henry James
    Another Country
    The Empty Family. Stories
    New Ways to Kill Your Mother: Writers and Their Families
    Il testamento di Maria
    Brooklyn
    • 2014

      Il testamento di Maria

      • 99pagine
      • 4 ore di lettura

      Con una voce insieme tenera e piena di rabbia, Il testamento di Maria racconta la storia della Vergine, la storia di un evento sconvolgente che ha portato a un grande dolore. Per Maria, Gesù è un figlio perduto. E ora che, anziana, vive in esilio e nella paura, cerca di mettere insieme i ricordi dei fatti che hanno portato alla sua fine. Per lei Gesù era una persona vulnerabile, da proteggere, circondato da uomini che non le ispiravano alcuna fiducia. Da lontano ha assistito al suo “successo”, fino al capovolgimento degli eventi: i giorni del processo e della passione. Quando la sua vita comincia ad acquisire la risonanza del mito, Maria decide di rompere il silenzio che circonda l’accaduto. Nel suo sforzo di dire la verità in tutta la sua complessità, emerge la sua statura morale, insieme a tutta la sua umanità di madre. Un racconto umano e commovente che ancora una volta dimostra la sensibilità di Colm Tóibín quando si tratta di parlare di famiglia, dei legami che ci uniscono gli uni agli altri, con uno stile lirico e commovente.

      Il testamento di Maria