Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Umberto Saba

    9. březen 1883 – 26. srpen 1957

    Umberto Saba fu un poeta e romanziere italiano la cui opera catturava le situazioni della vita con introspettiva poetica. La sua scrittura è caratterizzata da una rappresentazione realistica dei destini umani e da una profonda esplorazione dei mondi interiori dei personaggi. Saba traeva spesso ispirazione dalla vita quotidiana, esaminando le complesse relazioni tra gli individui e il loro ambiente.

    Il canzoniere (1900-1954)
    Poesie scelte
    • 2004

      La poesia di Umberto Saba si iscrive in modo quasi perfetto nella prima metà del secolo scorso, tra il 1900 e il 1954. Ma già molto presto, a costituire un caso pressoché unico nel panorama letterario novecentesco, Saba ha riunito la maggior parte della sua produzione lirica in un unico vasto organismo dal classico titolo di Canzoniere. Per gran parte della sua vita Saba ha lavorato nel realizzare e sistematizzare questo progetto, in perfetto equilibrio tra classicità e contemporaneità, costruendo un linguaggio poetico improntato a limpidezza e rigore. Un progetto che nelle stesse parole dell'autore triestino è paragonabile al «romanzo [...] di una vita, povera (relativamente) di avvenimenti esterni; ricca, a volte, fino allo spasimo, di moti e di risonanze interne, e delle persone che il poeta amò nel corso di quella lunga vita, e delle quali fece le sue "figure"».

      Il canzoniere (1900-1954)