10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Jamie Ford

    9 luglio 1968

    Jamie Ford crea narrativa storica, spesso ambientata a Seattle, esplorando intricate relazioni umane e intersezioni culturali. Il suo stile narrativo è celebrato per il suo delicato equilibrio tra umorismo e malinconia, che attira i lettori in storie di profonda risonanza emotiva. Ford cerca di portare alla luce temi universali all'interno di specifici contesti storici, rivelando come il passato plasmi il presente. Le sue opere sono profondamente umane, connettendosi con lettori di diverse culture e generazioni.

    Jamie Ford
    HOTEL SŁODKO-GORZKICH WSPOMNIEŃ WYD.KIESZONKOWE
    Songs of Willow Frost
    Many Daughters of Afong Moy
    Love and Other Consolation Prizes
    Il gusto proibito dello zenzero
    • Il gusto proibito dello zenzero

      Romanzo: Un amore impossibile. Un paese diviso dall'odio e dalla guerra. La fragile promessa della felicità.

      • 380pagine
      • 14 ore di lettura

      Seattle. Nella cantina dell'hotel Panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant'anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l'ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A Henry Lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni Quaranta. L'America è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino ma conosce già da tempo l'odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno Henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è Keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l'aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All'inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l'ordine del governo è chiaro: tutti i giapponesi dovranno essere internati e a Henry, come alle comunità cinesi e, del resto, a tutti gli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto. E, adesso, quarant'anni dopo, quell'ombrellino custodisce ancora una promessa. La promessa che la Storia restituisca loro la felicità che si meritano. Un romanzo d'esordio che ha sorpreso e incantato, rivelandosi un fenomeno editoriale unico. Uscito in sordina negli Stati Uniti, ben presto ha scalato le classifiche di tutto il paese e ha venduto migliaia di copie solo grazie al passaparola dei lettori. Ambientato durante uno delle epoche più buie e dolorose degli Stati Uniti, Il gusto proibito dello zenzero è una storia indimenticabile e commovente di speranza e determinazione, di abbandono e di rimpianti, di lealtà e coraggio che esplora la forza eterna e immutabile dell'amore.

      Il gusto proibito dello zenzero
    • 1909, Seattle. At the World's Fair, half-Chinese Ernest is raffled off as a prize. Working in the Red Light District, he falls in love with Maisie, the daughter of a madam, and Fahn, a Japanese maid. At the World's Fair in 1962, Ernest looks back on the memories he made with his wife as his daughter begins to unravel their tragic past.

      Love and Other Consolation Prizes
    • "From the New York Times bestselling author of Hotel on the Corner of Bitter and Sweet comes a powerful novel about the love that binds one family of women across generations. Dorothy Moy breaks her own heart for a living. As Seattle's former poet laureate, that's how she describes channeling her dissociative episodes and mental breakdowns into her art. But when her five-year-old daughter, Annabel, exhibits the same behavior and begins remembering things and events she has never experienced, Dorothy believes the past has truly come to haunt the present. If she doesn't take radical steps, her daughter will be doomed to face the same debilitating depression that has marked her life. Through epigenetic therapy-an experimental treatment designed to mitigate inherited trauma-Dorothy intimately connects with the past generations of women in her family: Faye Moy, a nurse in Burma serving with the Flying Tigers; Afong Moy, the first Chinese woman to set foot in America; Zoe Moy, a student in England at a famous school with no rules; Lai King Moy, a girl quarantined in San Francisco during a plague epidemic; and Greta Moy, a tech executive with a unique dating app. Through reliving their painful stories, Dorothy comes to understand the true cost of inherited pain. As the past bleeds into the present, Dorothy discovers that trauma isn't the only thing she's inherited. A stranger is searching for her in each time period. A stranger who's loved her through all of her genetic memories. And that person is most certainly not her current husband, Louis. To protect her daughter's future, Dorothy must break the cycle and find a way to cross time and resolve all past traumas, to find the love that has long been waiting, and find peace for Annabel. Even if it means she must sacrifice her only chance at life and happiness"-- Provided by publisher

      Many Daughters of Afong Moy
    • Twelve-year-old William Eng, a Chinese-American, has lived at Seattle's Sacred Heart Orphanage since his mother disappeared five years ago. During a trip to the movie theatre, William glimpses an actress on the silver screen who goes by the name of Willow Frost. Struck by her features, William is convinced that the movie star is his mother.

      Songs of Willow Frost
    • Piękna historia uczucia, którego nie zniszczyły ani wojna, ani czas... Henry, amerykański Chińczyk, wdowiec, dowiaduje się że w starym hotelu w Seattle odnaleziono rzeczy japońskich rodzin, internowanych po ataku Japonii na Pearl Harbour. Henry znajduje tam parasolkę, należącą do Keiko, jego pierwszej miłości. Był rok 1942. Oboje musieli swe spotkania ukrywać przed najbliższymi, gdyż Japonia okupowała Chiny, i przed otoczeniem, bo jako Azjaci, stali się wrogiem całej Ameryki. Rozdzieleni, więcej nie zobaczyli się. Teraz Henry postanawia odszukać Keiko.

      HOTEL SŁODKO-GORZKICH WSPOMNIEŃ WYD.KIESZONKOWE