Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Sijie Dai

    2 marzo 1954

    Le esperienze di Dai Sijie durante la Rivoluzione Culturale cinese, compreso il suo periodo in un campo di rieducazione rurale, hanno profondamente plasmato la sua voce letteraria. Le sue narrazioni esplorano spesso il potere trasformativo della letteratura e dell'arte, mostrando la loro capacità di superare le avversità e connettere gli individui attraverso le divisioni culturali. La prosa di Sijie è caratterizzata da un delicato lirismo e da una profonda contemplazione dei temi umani universali. Il suo lavoro evidenzia costantemente come le storie e i testi classici possano offrire consolazione, promuovere la speranza e illuminare la forza duratura dello spirito umano.

    Sijie Dai
    Balzac e la Piccola Sarta cinese
    L'evangile Selon Yong Sheng
    Trois vies chinoises
    V noci, keď nevyšiel mesiac
    Muo under der Pistol im Käfig
    Balzac se la Petite Tailleuse chinoise
    • 2004

      Come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese". "<i>Balzac e la Piccola Sarta cinese</i>... è una tragedia raccontata con un soffio. Un soffio che anima il romanzo, come potrebbe tenere sospesa una piuma. È il trionfo della leggerezza, come l'intendeva Calvino. Non ricordo, come lettore, un libro recente in cui la sottrazione di peso alla struttura del racconto e del linguaggio sia stata realizzata con tanta spontaneità". BERNARDO VALLI

      Balzac e la Piccola Sarta cinese