10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Arthur Schnitzler

    15 maggio 1862 – 21 ottobre 1931

    Arthur Schnitzler è stato un autore e drammaturgo austriaco la cui opera esplora a fondo i temi dell'amore e della morte. Fu un pioniere nell'impiego della tecnica del flusso di coscienza nella narrativa tedesca, offrendo ai lettori uno sguardo intimo sulla vita interiore dei suoi personaggi. Le opere teatrali e le novelle di Schnitzler, spesso controverse per le loro descrizioni schiette della sessualità e la loro forte posizione contro l'antisemitismo, approfondiscono le complessità della psiche umana e i dilemmi morali. Il suo approccio innovativo e la sua maestria nelle forme più brevi lo rendono una voce distintiva della letteratura moderna.

    Arthur Schnitzler
    Il ritorno di Casanova
    Doppio sogno
    La signorina Else
    La signora Berta Garlan
    Fama tardiva
    Sogni
    • Un riconoscimento postumo: ecco quello che si annuncia per questo testo di Arthur Schnitzler, da lui scritto a trentadue anni e finora inedito. E una fama tardiva, ironicamente, sembra toccare in sorte all’attempato protagonista, Eduard Saxberger. Borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè, Saxberger durante la solitaria giovinezza aveva accarezzato qualche ambizione letteraria e pubblicato una raccolta di poesie dall’inflazionato titolo di Wanderungen, «Passeggiate». Ma il tempo trascorso, o la tacita presa di coscienza della propria mediocrità, gli ha fatto quasi dimenticare quella prova giovanile. Se non che, con una copia del libro tra le mani, si presenta al «vecchio poeta» un giovane che si dichiara suo estimatore e, insieme alla vivace cerchia di amici, tutti sedicenti artisti, lo convince a tornare alla ribalta. Saxberger non resiste alla narcisistica tentazione e, a dispetto della sua totale estraneità alla bohème della «Giovane Vienna», accetta di farsi chiamare «maestro», di tenere letture pubbliche, di partecipare a dibattiti, di cimentarsi nella creazione di nuovi versi. Divertita denuncia della fatuità del mondo letterario dell’epoca, ritratto di grande finezza psicologica dei dubbi e delle paure che accompagnano la tensione creativa, questo testo colpisce e conquista per la sua straordinaria modernità e verità.

      Fama tardiva
    • Dopo una scabrosa confessione cominciata come per gioco con la moglie, ha inizio tra visioni e apparenze, tra desideri proibiti e paura di assaporarli, la notte "brava" del dottor Fridolin, medico viennese alla moda sposato a unadonna bellissima. In un'atmosfera allucinata e onirica si imbatte in quattro donne che gli si offrono inutilmente: la figlia di un paziente defunto, una prostituta, la ragazza-bambina di un affitta-costumi, una donna nuda e bellissima, incontrata a una festa in maschera in una villa misteriosa. Tornato a casa, frustrato per non avere commesso l'adulterio, ascolterà dalla moglie il racconto di un sogno in cui veniva tradito e, il giorno seguente, scoprirà che la realtà ha cancellato ciò che è avvenuto la notte precedente.

      Doppio sogno
    • Il ritorno di Casanova

      • 149pagine
      • 6 ore di lettura

      L’ultima avventura di Casanova, un feroce scontro tra Amore e Morte. «Nel Ritorno di Casanova il filo dell’avventura non si allenta mai, si indugia o si precipita negli eventi e la tensione è sempre alta, l’attesa non va mai perduta, e la calma delle pagine è sovrana» (Alfredo Giuliani).

      Il ritorno di Casanova