Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Werner Sombart

    19 gennaio 1863 – 18 maggio 1941

    Werner Sombart fu un economista e sociologo tedesco, riconosciuto come una figura di spicco tra gli scienziati sociali dell'Europa continentale all'inizio del XX secolo. Le sue opere successive rivelano una filosofia personale intrecciata con l'antisemitismo del regime nazista. In una delle sue ultime pubblicazioni, Sombart esaminò i problemi sociali attraverso la lente dell'ideologia nazista.

    The Quintessence Of Capitalism: A Study Of The History And Psychology Of The Modern Business Man
    The Jews and Modern Capitalism
    Economic Life in the Modern Age
    Le origini della sociologia
    Il borghese
    L' avvenire del capitalismo
    • Quale sarà l'avvenire del capitalismo? E perché chiederselo già nel 1932? Secondo Werner Sombart un tardo capitalismo (Spätkapitalismus) si era imposto sin dalla Prima guerra mondiale come capitalismo declinante dell'Europa che marcava le relazioni economiche internazionali dell'economia mondiale. Anticipando con sorprendente lungimiranza gran parte delle dinamiche più costitutive delle società contemporanee, in questo saggio l'autore si interroga sul futuro a partire dalla diagnosi del presente e la previsione lo porta dritto nel cuore dell'attualità: l'economia non è il nostro destino. Ma può diventarlo.

      L' avvenire del capitalismo
    • Le origini della sociologia

      • 128pagine
      • 5 ore di lettura

      Questo breve saggio, capace di stimolare interesse per le argomentazioni attraverso le quali viene affrontato il tema delle origini della scienza sociale, fa parte di una racolta di saggi scritti in onore di Max Weber pubblicati nel 1923. In quel periodo sebbene la scienza sociale sia pienamente riconosciuta nell'ambito accademico e goda di una propria autonomia scientifica, Sombart e gli altri autori avvertono in ogni caso la necessità di intervenire per legittimare ed evidenziare il substrato intellettuale e filosofico posto alla base della scienza sociale stessa

      Le origini della sociologia
    • The book explores the complex relationship between Jewish communities and the development of modern capitalism, sparking intense debate since its initial publication in Germany in 1911. It delves into historical, economic, and social themes, examining how Jewish individuals and businesses contributed to capitalist societies while also facing discrimination and scapegoating. The provocative nature of its arguments has led to significant criticism, highlighting the contentious intersection of culture, identity, and economic systems.

      The Jews and Modern Capitalism
    • Socialism And The Social Movement In The Nineteenth Century

      With A Chronicle Of The Social Movement, 1750-1896 (1898)

      • 220pagine
      • 8 ore di lettura

      This scarce antiquarian book is a facsimile reprint of the original. Due to its age, it may contain imperfections such as marks, notations, marginalia and flawed pages. Because we believe this work is culturally important, we have made it available as part of our commitment for protecting, preserving, and promoting the world's literature in affordable, high quality, modern editions that are true to the original work.

      Socialism And The Social Movement In The Nineteenth Century
    • Modern Capitalism - Volume 2

      The Historical Foundations of Modern Capitalism: A systematic historical depiction of Pan-European economic life from its origins to the present day

      • 732pagine
      • 26 ore di lettura

      This volume presents a translation of Werner Sombart's influential work on modern capitalism, originally published in German in 1916. It delves into the historical and economic development of capitalism, examining its social implications and cultural contexts. Sombart's analysis offers insights into the evolution of economic systems and their impact on society, making it a significant contribution to economic literature and social theory.

      Modern Capitalism - Volume 2
    • Reprint der Erstauflage von 1927: "Systematisierung", "Organisierung" und "Regulierung" des Wirtschaftslebens von W. Sombart. Er gibt einen guten Überblick über die Organisationsformen wirtschaftlicher Tätigkeit. Dabei betrachtet er die volks- und betriebswirtschaftliche Ebene. Eine aufschlussreiche Sammlung zur Diskussion über Wirtschaftssysteme, Betriebsorganisation und wirtschaftspolitische Standpunkte im ersten Drittel des 20. Jahrhunderts.

      Die Ordnung des Wirtschaftslebens