Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jonathan Franzen

    17 agosto 1959

    Jonathan Franzen è un autore i cui romanzi approfondiscono le complessità della vita moderna. Le sue opere esplorano frequentemente le dinamiche familiari, le tendenze sociali e la ricerca di significato nei tempi contemporanei. La prosa di Franzen è riconosciuta per la sua acuta intuizione e la sua capacità di catturare la profondità psicologica dei suoi personaggi. Scrive sull'esperienza di essere umani nell'era attuale, con i suoi libri che spesso suscitano forti risposte emotive e spingono a una profonda riflessione.

    Jonathan Franzen
    The Short End of the Sonnenalle
    The Kraus Project. Das Kraus-Projekt, englische Ausgabe
    Zona disagio
    Quello che rimane
    Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa
    Libertà
    • Libertà

      • 622pagine
      • 22 ore di lettura

      Patty e Walter Berglund erano i nuovi pionieri della vecchia St. Paul, in Minnesota: campioni della “gentrificazione”, genitori a tutto tondo, avanguardisti della Whole Food generation, la generazione del cibo sano. Patty era il prototipo del vicino di casa ideale, quello che sa dirti dove gettare le batterie esauste o come far sì che i poliziotti di quartiere facciano il loro lavoro come si deve. Era una madre d’invidiabile perfezione e una moglie dei sogni per Walter. Insieme a lui – avvocato ambientale, pendolare in bicicletta, tutto lavoro e famiglia – stava facendo la sua piccola parte per costruire un mondo migliore. Ma ora, nel nuovo millennio, i Berglund sono diventati un mistero. Perché il loro figlio adolescente è andato a stare con la famiglia brutalmente repubblicana della porta accanto? Perché Walter ha accettato di andare a lavorare per un colosso del carbone? Che ci fa ancora nella loro vita Richard Katz, rocker eccentrico nonché migliore amico e rivale di Walter al college? E soprattutto, che cosa è successo a Patty? Perché la stella fulgente di Barrier Street è diventata «un vicino di casa di tutt’altro tipo», una furia implacabile che perde il controllo sotto gli occhi attenti del vicinato? Nel suo primo romanzo dai tempi delle “Correzioni”, Jonathan Franzen ci dà un’epica dell’amore e del matrimonio contemporanei. “Libertà” cattura le tentazioni e gli oneri dell’essere liberi nei loro aspetti comici come in quelli tragici: il brivido delle pulsioni adolescenziali, i compromessi traballanti della mezza età, i redditi delle aree suburbane, il peso di un impero. Registrando gli errori e le gioie dei vividi personaggi di “Libertà” nella loro lotta per imparare a vivere in un mondo sempre più confuso, Franzen ha prodotto un ritratto del nostro tempo indelebile e di grande impatto emotivo.

      Libertà
    • La riflessione sulla solitudine è il filo rosso che lega fra loro questi tredici saggi, pubblicati fra il 1994 e il 2001 in diverse riviste americane. Tuttavia il lettore che si addentra nel variegato insieme di generi e argomenti affrontati nella raccolta non si sente mai solo: l'autore, con il suo stile inconfondibile e il suo appassionato spirito critico, è infatti una presenza viva e costante. Il linguaggio brillante e raffinato di Le correzioni ritorna nelle sue molteplici sfaccettature, adattandosi docilmente alle esigenze via via: del saggio letterario (il famoso e discusso articolo di Harper's sul destino del romanzo americano e su ciò che resta del compito «sociale» dello scrittore); del racconto autobiografico (Il cervello di mio padre, toccante resoconto della lotta del padre contro l'Alzheimer; Ci vediamo a St. Louis, sui retroscena del «caso Oprah»); del «pezzo di costume» (Libri a letto, divertente indagine sui libri di sessuologia popolare; L'alcova imperiale, lucida analisi della confusione tra sfera pubblica e sfera privata e dell'ossessione americana per la privacy); del giornalismo di indagine (il reportage sulle carceri di massima sicurezza americane intitolato Unità di controllo). Alla base di tutti questi saggi, come afferma lo stesso autore, c'è «il problema di preservare individualità e complessità in mezzo al frastuono e alle distrazioni della cultura di massa: la questione di come stare soli», ovvero il coraggio di coltivare una solitudine che fa paura ma che può diventare la chiave per la nostra sopravvivenza spirituale.

      Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa
    • Quello che rimane

      • 191pagine
      • 7 ore di lettura

      Otto and Sophie Bentwood live childless in a renovated Brooklyn brownstone. The complete works of Goethe line their bookshelf, their stainless-steel kitchen is newly installed, and their Mercedes is parked curbside. But after Sophie is bitten on the hand while trying to feed a half-starved neighborhood cat, a series of small and ominous disasters begin to plague their lives. The fault lines of their marriage are revealed — echoing the fractures of society around them, slowly wrenching itself apart. First published in 1970 to wide acclaim, Desperate Characters stands as one of the most dazzling and rigorous examples of the storyteller's craft in postwar American literature — a novel that, according to Irving Howe, ranks with "Billy Budd, The Great Gatsby, Miss Lonelyhearts, and Seize the Day." "A towering landmark of postwar Realism…A sustained work of prose so lucid and fine it seems less written than carved." —David Foster Wallace

      Quello che rimane
    • Franzen presents new translations and annotations of the work of early twentieth-century satirist Karl Kraus, who, via his self-published magazine Die Fackel, "attacked the popular media's manipulation of reality, the dehumanizing machinery of technology and consumer capitalism, and the jingoistic rhetoric of a fading empire"--Dust jacket flap.

      The Kraus Project. Das Kraus-Projekt, englische Ausgabe
    • Set in East Berlin, this satirical novel blends humor and poignancy, capturing the absurdities of life in a divided city. Its vivid characters navigate a landscape filled with challenges, evoking both laughter and deep emotion. Critics praise its brilliance, highlighting the author's ability to tackle serious themes while maintaining a light-hearted tone. The narrative promises a unique exploration of resilience and the human spirit against the backdrop of a significant historical context.

      The Short End of the Sonnenalle
    • "It's December 23, 1971, and heavy weather is forecast for Chicago. Russ Hildebrandt, the associate pastor of a liberal suburban church, is on the brink of breaking free of a marriage he finds joyless -- unless his wife, Marion, who has her own secret life, beats him to it. Their eldest child, Clem, is coming home from college on fire with moral absolutism, having taken an action that will shatter his father. Clem's sister, Becky, long the social queen of her high-school class, has sharply veered into the counterculture, while their brilliant younger brother Perry, who's been selling drugs to seventh graders, has resolved to be a better person. Each of the Hildebrandts seeks a freedom that each of the others threatens to complicate. Jonathan Franzen's novels are celebrated for their unforgettably vivid characters and for their keen-eyed take on contemporary America. Now, in Crossroads, Franzen ventures back into the past and explores the history of two generations. With characteristic humor and complexity, and with even greater warmth, he conjures a world that resonates powerfully with our own. A tour de force of interwoven perspectives and sustained suspense, its action largely unfolding on a single winter day, Crossroads is the story of a Midwestern family at a pivotal moment of moral crisis. Jonathan Franzen's gift for melding the small picture and the big picture has never been more dazzlingly evident."-- Book jacket flap

      Crossroads
    • How to be Alone : Essays

      • 278pagine
      • 10 ore di lettura

      From the National Book Award-winning author of "The Corrections," a collection of essays that reveal him to be one of our sharpest, toughest, and most entertaining social critics While the essays in this collection range in subject matter from the sex-advice industry to the way a supermax prison works, each one wrestles with the essential themes of Franzen's writing: the erosion of civil life and private dignity; and the hidden persistence of loneliness in postmodern, imperial America. Reprinted here for the first time is Franzen's controversial l996 investigation of the fate of the American novel in what became known as "the Harper's essay," as well as his award-winning narrative of his father's struggle with Alzheimer's disease, and a rueful account of his brief tenure as an Oprah Winfrey author.

      How to be Alone : Essays
    • At once a searing indictment of corporate culture, a story of a young man confronting his past and future with honesty, and a testament to the enduring power of family, The Man in the Gray Flannel Suit is a deeply rewarding novel about the importance of taking responsibility for one's own life."--BOOK JACKET.

      The man in the gray flannel suit
    • The corrections

      • 653pagine
      • 23 ore di lettura

      Stretching from the Midwest in the mid-century to Wall Street and Eastern Europe in the age of globalised greed, this book brings an old-time America of freight trains and civic duty into wild collision with the era of home surveillance, hands-off parenting, do-it- yourself mental healthcare, and New Economy millionaires.

      The corrections