10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Enzo Bianchi

    3 marzo 1943

    Enzo Bianchi è un saggista italiano, fondatore della Comunità monastica di Bose. La sua scrittura si addentra nelle profondità della spiritualità e della vita monastica, offrendo riflessioni sul significato della fede e dell'esistenza. L'opera di Bianchi è caratterizzata da una serena contemplazione e dallo sforzo di collegare le antiche tradizioni spirituali con il mondo moderno. I suoi saggi invitano il lettore alla riflessione personale e alla ricerca di una comprensione più profonda della vita spirituale.

    Enzo Bianchi
    Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia
    IL dizionario della bibbia
    Ascoltate il figlio amato!
    Noi non taceremo
    Ogni cosa alla sua stagione
    Il pane di ieri
    • 2011

      Somalia, Eritrea, Etiopia: da questi Paesi proviene la maggior parte delle persone che oggi salpano dalla Libia per cercare asilo in Italia. Sono spesso volti senza nome che si susseguono nei servizi dei telegiornali, capaci di suscitare pietà ma soprattutto paura. Il Centro Astalli ha voluto dar voce a questi uomini e queste donne, persone normali costrette loro malgrado a vivere esperienze straordinarie, a lasciare la loro casa, il loro Paese, la loro famiglia per ricominciare da zero in una terra straniera. Dieci di loro hanno avuto la forza e il coraggio di confidarci la propria storia, i viaggi disperati, le minacce e le torture subite. Ci hanno raccontato com’era la loro vita prima della fuga e cosa hanno trovato qui in Italia. Ciascuna testimonianza è accompagnata dall'introduzione di uno scrittore italiano (Lerner, Camilleri, Bianchi, De Luca, Arslan, Bellu, Albanese, Lakhous, Mazzucco, Celestini) in una sorta di dialogo a distanza che diventa simbolo di scambio e arricchimento reciproco.

      Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia
    • 2010

      I giorni degli aromi. I giorni del focolare. I giorni del presepe. I giorni della memoria. Luoghi e tempi che attraversano gli anni, segnano il ritmo delle nostre gioie e dei nostri incontri per diventare l'intera vita. «Ogni cosa alla sua stagione», dice il proverbio, e qui le stagioni raccontate sono quelle dell'uomo. Le quiete ore del ricordo e della meditazione, i pranzi consumati insieme, gli istanti dell'amicizia che scalda il cuore. Il tempo presente che la vecchiaia insegna a gustare ogni giorno.

      Ogni cosa alla sua stagione
    • 2008

      Il pane di ieri

      • 114pagine
      • 4 ore di lettura

      Torino, Einaudi, 2008, 8vo legatura editoriale cartonato telato con sovraccopertina illustrata, pp.114 (sottolineature a matita e a pennarello nel testo) .

      Il pane di ieri
    • 1997