Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Luigi Malerba

    11 novembre 1927 – 8 maggio 2008

    Luigi Malerba è stato una figura cardine della Neoavanguardia italiana, noto per la sua maliziosa ironia, imprevedibilità e ambiguità. Co-fondatore del Gruppo 63, la sua opera affondava le radici in idee marxiste e strutturaliste, esplorando temi complessi attraverso una lente letteraria distintiva. I suoi scritti comprendono racconti, romanzi storici e sceneggiature, tutti caratterizzati da una voce narrativa unica e un profondo impegno con la lingua. La produzione letteraria di Malerba sfida le narrazioni convenzionali, offrendo ai lettori un'esperienza provocatoria e intellettualmente stimolante.

    Luigi Malerba
    Il fuoco greco
    Einaudi Tascabili - 223: Storiette e storiette tascabili
    Itaca per sempre
    Le maschere
    Le galline pensierose
    Fantasmi romani
    • 2016

      Romanzi e racconti

      • 1706pagine
      • 60 ore di lettura

      Il Meridiano propone una significativa selezione delle opere narrative: "La scoperta dell'alfabeto" (1963), "Il serpente" (1968), "Salto mortale" (1968), "Il pataffio" (1968), "Testa d'argento" (1988), "Il fuoco greco" (1990), "Le pietre volanti" (1992), "Fantasmi romani" (2006). Il saggio introduttivo è di Walter Pedullà, un critico che ha sempre accompagnato l'attività letteraria di Malerba, di cui sottolinea il carattere umoristico e dirompente e la capacità di smascherare i paradossi del reale.

      Romanzi e racconti
    • 2014

      Le galline pensierose

      • 87pagine
      • 4 ore di lettura

      Un libro dove le galline pensano, parlano, progettano e si danno da fare, sempre ad imitazione e in concorrenza con gli esseri umani, moltiplicandone la comica stupidità e il sempre fallimentare anelito filosofico. Sono 146 brevissime storielle, più 9 inedite composte da Malerba nel 2008 da aggiungere alla precedente edizione Mondadori 1994 (la prima è Einaudi 1980). Italo Calvino ha scritto che queste storielle sulle galline stanno tra il leggero umorismo del nonsense e la vertigine metafisica degli apologhi zen

      Le galline pensierose
    • 2011

      Ulisse è tornato a Itaca. Sotto le spoglie del mendicante, si rivela a Eumeo e a Telemaco, organizza la vendetta, la esegue. Ma a questo punto Malerba comincia a scavare, a introdurre il germe di un'inquietudine, a portare alle conseguenze più dirompenti un'intuizione: come è possibile che Penelope non riconosca mai, neppure nel bagliore di un sospetto, lo sposo? E infatti, la Penelope di Malerba ha riconosciuto subito l'eroe, ma tace. E nel silenzio, nell'inquietudine di una psicologia femminile ricostruita con magistrale sensibilità, si macera, a sua volta chiedendosi: perché? Perché Ulisse si svela a tutti e non a me? Il risentimento di Penelope, che in Omero è appena abbozzato e si concentra tutto nel celebre interrogatorio sul mistero del letto coniugale, nell'Itaca di Malerba innesca il dramma intimo che attira nel suo vortice anche Ulisse, il quale giungerà a dubitare non tanto della fedeltà della donna, ma di se stesso, della propria celebrata astuzia, della propria incrollabile personalità.

      Itaca per sempre
    • 2009
    • 2008

      Il filosofo Epicuro è trasportato in sogno dal suo orto in Atene alla Roma del ventesimo secolo, percorsa da tensioni sociali e popolata da una gioventù disillusa. In una raffinata atmosfera onirica emerge, messa alla prova del tempo, la filosofia epicurea come affrancamento dalle sofferenza fisiche e spirituali.

      Il sogno di Epicuro
    • 2006
    • 1995

      Le maschere

      • 316pagine
      • 12 ore di lettura

      Roma, 1521. L'improvvisa morte di Papa Leone X getta la Curia nello scompiglio. Rinchiusi nei loro pallazzi, i Principi della Chiesa nutrono sogni ambiziosi tramano oscuri disegni di morte. Il magnifico e ironico affresco di un'epoca raffinata e crudele.

      Le maschere
    • 1994

      En las páginas de este libro aparecen y desaparecen, como en el escenario de un pequeño teatro mágico, una serie de curiosos cerdos que sueñan con ser caballos, hombres empeñados en calcular la hipotenusa del elefante, zanahorias que envidian a las cebollas, investigadores que desean tener aspecto de caracol, escorpiones que hacen concursos de belleza con las arañas, jóvenes que quieren sorprender a ese extraño ser llamado futuro...

      Einaudi Tascabili - 223: Storiette e storiette tascabili
    • 1990