Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jean Markale

    23 maggio 1928 – 23 novembre 2008

    Jean Markale, pseudonimo di Jean Bertrand, si immerge profondamente nella civiltà celtica e nel ciclo arturiano. I suoi scritti esplorano in particolare il ruolo della donna nell'antico mondo celtico e i misteri del Graal. L'ampio lavoro di Markale abbraccia una vasta gamma di argomenti, da sommari mitici e connessioni occulte come i Templari e i Catari a misteri come Rennes-le-Château e civiltà antiche. Sebbene sia lodato per la sua vasta cultura, le sue interpretazioni creative e i suoi audaci salti speculativi spesso suscitano controversie tra gli studiosi più convenzionali.

    Merlin
    Courtly Love
    The Epics of Celtic Ireland
    Cathedral of the Black Madonna
    The Grail
    La Fata Morgana
    • 1999

      La Fata Morgana

      • 382pagine
      • 14 ore di lettura

      Morgana fata, incantatrice, donna passionale, allieva di Merlino e feroce avversaria del fratello Artù. È un personaggio dai mille volti, al tempo stesso residuo della mitologia più antica, del tempo in cui gli dei avevano passioni, desideri e abitudini molto terrene e simbolo della nuova epoca rappresentata da Artù e dalla Tavola Rotonda che, in sintesi, significa unificazione del regno e introduzione delle regole feudali. Questa fata incantatrice trova due avversari degni di lei: l’amato Lancillotto che la respinge e il fratello, che finalmente prenderà coscienza della gelosia e della sete di potere di questa donna straordinaria, nella quale riponeva tutta la sua fiducia. Mentre Morgana tesse intrighi, dà alla luce un figlio, si sposa con un vecchio re, tende tranelli ai cavalieri dissoluti e piazza le allieve fedelissime nei punti chiavi del potere, cioè nei castelli più importanti, Merlino e la Dama del Lago vegliano sulla Bretagna. La fata Morgana è una figura chiave nell’epopea arturiana: oltre a mostrare il mondo dell’epoca attraverso occhi femminili molto penetranti, fa ordine nella complessa vicenda. Nascono bambini, in questo libro, Lancillotto e Bohort si scoprono padri e trovano parenti sconosciuti (persino un fratello). E prenderà forma il personaggio di Mordret, il figlio di Artù destinato al parricidio e alla distruzione del regno.

      La Fata Morgana