Che cosa significava finire nella "Lista di Schindler"? Chi era in realtà Oskar Schindler, giovane industriale tedesco cattolico e corteggiatore di belle donne? Basandosi anche sulle testimonianze di quanti lo conobbero, Keneally ricostruisce la vita straordinaria di questo personaggio ambiguo e contraddittorio. Ritenuto da molti un collaborazionista, Schindler sottrasse uomini, donne e bambini ebrei allo sterminio nazista, trasferendoli dai lager ai suoi campi di lavoro in Polonia e in Cecoslovacchia, dove si produceva materiale bellico. Così, fornendo armi al governo tedesco e versando enormi somme di denaro, Schindler salvò migliaia di persone. Resta però un mistero il motivo che lo spinse a intrprendere quella sua personale lotta al nazismo.
Han Visserman Libri



With the same trademark compassion and erudition he brought to The Man Who Mistook His Wife for a Hat, Oliver Sacks explores the place music occupies in the brain and how it affects the human condition. In Musicophilia, he shows us a variety of what he calls “musical misalignments.” Among them: a man struck by lightning who suddenly desires to become a pianist at the age of forty-two; an entire group of children with Williams syndrome, who are hypermusical from birth; people with “amusia,” to whom a symphony sounds like the clattering of pots and pans; and a man whose memory spans only seven seconds-for everything but music. Illuminating, inspiring, and utterly unforgettable, Musicophilia is Oliver Sacks’ latest masterpiece.
Zes verhalen van Ierse schrijvers.