Per anni, il magistrato si è concentrato su poche, piccole cose quotidiane: l'amministrazione giudiziaria della sua cittadina di frontiera durante il giorno, la lettura dei classici la sera, gli scavi archeologici nel tempo libero. Per anni, ha applicato la legge senza mettere in forse la propria fedeltà all'Impero, senza consentire ad alcun dubbio di turbare le sue serate con gli amici, le sue notti con le prostitute. Per anni. Finché i barbari non cominciano a premere lungo la frontiera - o almeno, cosí dicono nella capitale; finché due di quei barbari non vengono catturati e torturati. Il magistrato, all'improvviso, si trova a confrontarsi con la realtà: con la violenza, con il pregiudizio, perfino con l'amore. E da suddito dell'Impero si trasforma in nemico, da giudice in imputato - senza mai avere la certezza di battersi per una causa giusta, o di resistere a una causa ingiusta: «Qualcosa mi ha guardato dritto in faccia e io ancora non la vedo». Grande successo in tutto il mondo anglosassone, Aspettando i barbari ha vinto nel 1980 il Cna Prize, il piú prestigioso riconoscimento letterario del Sudafrica.
John Maxwell Coetzee Libri







"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". È la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto. Non a caso, una sera Lurie invita a casa sua una studentessa e la seduce. Costretto a lasciare la professione, Lurie si rifugia da sua figlia, in campagna. Qui potrebbe trovare la pace, e invece trova altra violenza, quella che tre sconosciuti esercitano sulla ragazza. Lurie vorrebbe denunciarli, ma sua figlia si oppone, sostenendo che il pericolo con cui i bianchi convivono è il prezzo da pagare per avere diritto alla terra.
Con Gioventù , Coetzee torna a raccontare la storia del ragazzino inquieto e pieno di sensi di colpa di Infanzia. Adesso l'io narrante ha almeno dieci anni di più. È un giudizioso studente universitario della facoltà di Matematica, che coltiva un'ambizione segreta: tradurre la «fiamma interiore» in versi altissimi, degni di Ezra Pound. Si prepara a questa grande prova, leggendo tutto ciò che valga la pena di leggere, seguendo corsi di letteratura inglese, mettendo da parte i soldi per andare all'estero, in Europa, dove, è sicuro, si compirà il suo destino di poeta, perché è li che abita l'arte, non certo a Città del Capo. Sono i primi anni Sessanta. Anni di manifestazioni di neri represse nel sangue. Il Sudafrica è una patria di cui vergognarsi, una «ferita dentro di lui». L'essere afrikaner, bianco d'Africa, un marchio d'infamia, che lo assillerà anche quando sarà lontano. A Londra. La città che insieme a Parigi rappresenta l'avanguardia culturale, la terra promessa per chiunque voglia vivere la vita «con la massima intensità», tra spiriti d'eccezione e schiere di donne affascinanti, destinate a essere amate e trasfigurate dall'arte. Una visione mitica, che presto, però, è costretta a fare i conti con il principio di realtà. La città dell'avventura amorosa e intellettuale si rivela un luogo difficile da abitare. I circoli letterari, enclaves inaccessibili. Le tante donne che incontra, creature più o meno ordinarie, con le quali vive storie brevissime, avvilenti. I pochissimi amici, borghesi dalle ambizioni mediocri, dagli orizzonti angusti. Il lavoro, programmatore di computer, una sanguisuga che lo sfinisce. Cosí, mentre si ritrova a vivere, di nuovo, in un mondo insensato, dominato dalla paura dell'annientamento nucleare, dalle trame della Guerra Fredda, dagli orrori del Vietnam, che fanno eco agli orrori dell'odiato e ineludibile Sudafrica, sente la sua vocazione farsi sempre piú velleitaria, diventare un fragile schermo dietro cui dissimulare la propria inettitudine, la pochezza di una vita di fuggiasco, senza piu identità e senza futuro.
A Land Apart
- 256pagine
- 9 ore di lettura
"A Land Apart is an excellent collection of short stories and poetry by different South African writers. It is divided into three different sections each devoted to the main groups of South Africa. This book gives a clear glimpse of life in South Africa during apartheid through the eyes of three different groups. It is a clear depiction of the times and struggles of all South Africans during their struggle. This book is excellent for anyone wanting an inside view of South Africa during apartheid."--Amazon.com viewed June 17, 2020
Author J.M. Coetzee sold his house in Cape Town, unaware that he was leaving behind unique documents from his teenage years. In the attic of his former home, the new owners discovered a forgotten brown suitcase and a large cardboard box, containing a complete photographic archive of old prints and negatives from Coetzee’s childhood never seen before. The book also has an exclusive interview with John Coetzee about his boyhood and photo experiments.
Kurtz presents a fully developed, eight-stage model: The Intersubjective Model of Reflective Practice Groups. The book offers a guide to the organisation, structure and delivery of group sessions, with useful suggestions for overcoming commonly-encountered problems and promoting empathic relationships with clients and colleagues.
A new collection of twenty-three literary essays from the Nobel Prize–winning author. J. M. Coetzee’s latest novel, The Schooldays of Jesus, is now available from Viking. J. M. Coetzee is not only one of the most acclaimed fiction writers in the world, he is also an accomplished and insightful literary critic. In Late Essays: 2006–2016, a thought-provoking collection of twenty-three pieces, he examines the work of some of the world’s greatest writers, from Daniel Defoe in the early eighteenth century to Goethe and Irène Némirovsky to Coetzee’s contemporary Philip Roth. Challenging yet accessible, literary master Coetzee writes these essays with great clarity and precision, offering readers an illuminating and wise analysis of a remarkable list of works of international literature that span three centuries.
The Death of Jesus
- 197pagine
- 7 ore di lettura
Celebrated author J. M. Coetzee delivers a radiant new novel that showcases his masterful storytelling. Known for his profound exploration of complex themes, Coetzee weaves a narrative that captivates and challenges readers. The book reflects on the human condition, blending introspection with social commentary, making it a significant addition to contemporary literature. Through rich prose and compelling characters, it invites readers to engage with its thoughtful insights and emotional depth.
J.M. Coetzee presents a coherent, unorthodox analysis of censorship from the perspective of one who has lived and worked under its shadow. The essays collected here attempt to understand the passion that plays itself out in acts of silencing and censoring. He argues that a destructive dynamic of belligerence and escalation tends to overtake the rivals in any field ruled by censorship. From Osip Mandelstam commanded to compose an ode in praise of Stalin, to Breyten Breytenbach writing poems under and for the eyes of his prison guards, to Aleksander Solzhenitsyn engaging in a trial of wits with the organs of the Soviet state, Giving Offense focuses on the ways authors have historically responded to censorship. It also analyzes the arguments of Catharine MacKinnon for the suppression of pornography and traces the operations of the old South African censorship system.
Inner Workings
- 256pagine
- 9 ore di lettura
Coetzee's essays from 1986 to 1999, Inner Workings gathers together his literary essays from 2000 to 2005. Coetzee further explores the work of six of twentieth-century German literature's greatest writers: Robert Musil, Robert Walser, Walter Benjamin (the Arcades Project), Joseph Roth, Gunter Grass, W.G.


