Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jack Whyte

    15 marzo 1940 – 22 febbraio 2021

    Jack Whyte reimmagina la leggenda di Re Artù in un'epica serie storica ambientata sullo sfondo della Britannia post-romana. Evitando la magia, Whyte basa la sua narrazione sulle condizioni storiche dell'epoca, suggerendo che la sua versione sia la vera storia che nel tempo è stata mitizzata. Il suo stile, che unisce precisione storica a licenza artistica, rivitalizza personaggi e luoghi tradizionali, spesso presentati nelle loro forme gaeliche o latine. Whyte è noto per il suo impegno nel collegare la realtà storica al mito, offrendo ai lettori un'interpretazione del mito arturiano come riflesso di un passato turbolento.

    Jack Whyte
    Il sogno di Ginevra
    Saint-Clair. La caduta dei Templari
    I custodi del codice
    Le porte di Camelot
    Le Cronache di Camelot - 1: La pietra del cielo
    Il sogno di Merlino. Le cronache di Camelot vol.4
    • Gaio Publio Varro, veterano delle legioni africane, al termine di una lunga carriera militare torna nella sua terra natale: la Britannia. È l'anno del Signore 369 quando lascia l'esercito romano e decide di riprendere l'attività che fu dei suoi avi: il fabbro. Anni prima, suo nonno, con il ferro estratto da una pietra "caduta dal cielo", aveva creato armi che si conservano affilate e lucenti come nessun altra. Combattente, politico, uomo di grande fascino, Publio Varro affronta mille vicissitudini, giungendo a prosciugare un intero lago per ritrovare quelle pietre misteriose e forgiare una spada leggendaria: Excalibur. Lui ancora non sa che quella spada segnerà il destino di un suo diretto discendente, il futuro re di tutta la Britannia, Artù.

      Le Cronache di Camelot - 1: La pietra del cielo
    • Il sogno di Ginevra

      • 373pagine
      • 14 ore di lettura

      Quando Artù lo aveva inviato in Bretagna, qualche mese prima, Lancillotto pensava che il suo destino fosse già stato scritto: era un Cavaliere della Tavola Rotonda e il suo compito sarebbe sempre stato quello di combattere al fianco del suo re. Questa volta però la missione è molto più delicata: creare un esercito di cavalieri che unisca il potere di tutti i sovrani di quelle terre lacerate da anni di lotte e che combatta in nome dei valori di Camelot. Ma la rivalità tra quei popoli non è il solo ostacolo che gli sbarra la strada. Perché la minaccia più grande per i suoi sogni di pace arriva da un esercito di guerrieri provenienti dall'Est che pare inarrestabile: gli Unni, guidati da Attila, stanno radendo al suolo tutto quello che trovano sul loro cammino e hanno preso d'assedio la regione di Benwick.

      Il sogno di Ginevra
    • The Eagles' Brood

      • 658pagine
      • 24 ore di lettura

      The Eagles’ Brood continues the saga of the Colony known as Camulod, and the tale of the descendants of those brave Romans who forged a new way of life for the Celt and Roman peoples when the Roman legions departed Britain. Most know the new leader of the Colony as Merlyn; all call him Commander. Cauis Merlyn Britannicus is responsible for their safety, and all look to him for guidance, leadership, justice, and salvation. It is a harsh life but a good community, and Merlyn is dedicated to spreading the influence of Roman culture beyond the Colony’s borders. Uther Pendragon, the man who will father the legendary Arthur, is the cousin Merlyn has known and loved since they were birthed, four hours apart on the same day, the year the legions left Britain. He is the tireless warrior--the red dragon to Merlyn’s great silver bear--and between the two of them, the Colony knows few enemies. As different as they can be, they are inseparable: two faces of the same coin. In a world torn apart by warfare and upheaval, each is the other’s certainty and guarantee of the survival of the Colony . . . until a vicious crime, one that strikes at the roots of Merlyn’s life, drives a wedge between them. A wedge that threatens the fate of a nation . . . .

      The Eagles' Brood
    • We know the legends: Arthur brought justice to a land that had known only cruelty and force; his father, Uther, carved a kingdom out of the chaos of the fallen Roman Empire; the sword Excalibur, drawn from stone by England's greatest king. But legends do not tell the whole tale. Legends do not tell of the despairing Roman soldiers, abandoned by their empire, faced with the choice of fleeing back to Rome, or struggling to create a last stronghold against the barbarian onslaughts from the north and east. Legends do not tell of Arthur's great-grandfather, Publius Varrus, the warrior who marked the boundaries of a reborn empire with his own shed blood; they do not tell of Publius's wife, Luceiia, British-born and Roman-raised, whose fierce beauty burned pale next to her passion for law and honor. With The Camulod Chronicles, Jack Whyte tells us what legend has forgotten: the history of blood and violence, passion and steel, out of which was forged a great sword, and a great nation. The Singing Sword continues the gripping epic begun in The Skystone: As the great night of the Dark Ages falls over Roman Britain, a lone man and woman fight to build a last stronghold of law and learning--a crude hill-fort, which one day, long after their deaths, will become a great city . . . known as Camelot.

      The Singing Sword
    • The Last Stand

      • 566pagine
      • 20 ore di lettura

      The fifth book in Jack Whyte's remarkable, authentic Legends of Camelot series, now available in the UK

      The Last Stand