10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Italo Svevo

    19 dicembre 1861 – 13 settembre 1928

    Italo Svevo, nato Aron Hector Schmitz, è riconosciuto come un pioniere del romanzo psicologico in Italia. Le sue opere, in particolare il celebre romanzo modernista 'La coscienza di Zeno', hanno avuto un impatto significativo sul movimento letterario e lo hanno affermato come una voce distintiva. Svevo ha approfondito le complessità della psiche umana con un'introspezione penetrante. La sua scrittura è caratterizzata da una profonda esplorazione della vita interiore dei suoi personaggi.

    Italo Svevo
    Senilitá
    Vino Generoso e Altri Racconti
    I racconti
    La coscienza di Zeno
    Letture Graduate ELI Giovani Adulti 2/A2: La Coscienza di Zento + Downloadable Multimedia
    Una vita
    • Una vita

      Il romanzo che rivelò il genio del grande scrittore triestino. L'inizio di quella letteratura introspettiva e ironicamente autobiografica che fece conoscere in Italia i dubbi e le inquietudini della psicoanalisi - Edizione integrale

      • 354pagine
      • 13 ore di lettura

      Giovane e romantico ufficiale, da poco inurbato a Trieste, Alfonso Nitti divide le sue giornate fra la monotonia del lavoro d'ufficio e una squallida camera d'affitto, compensando le frustrazioni della routine quotidiana con l'inquieta dolcezza della fantasia, popolata di sogni di grandezza e di rivalsa. Ma quando, insperata, gli si presenta l'occasione di rovesciare la propria sorte conquistando l'amore della ricca Annette Maller, egli si mostra incapace di sfruttare tempestivamente il successo, esitante di fronte a una scelta che nell'intimo lo sconcerta. Dilaziona i tempi, torna al paese nativo in una vana ricerca della propria autenticità, creando, con la sua stessa lontananza, le premesse dello scacco che lo condurrà al suicidio.

      Una vita
    • Una confessione a cuore aperto sulla propria vita, ironica, cinica e severa. Zeno e un antieroe indimenticabile: “Ci sono tre cose che dimentico sempre: nomi, facce, la terza non ricordo”. Un capolavoro della letteratura europea del 900 in cui si racconta la storia tragicomica di un uomo, Zeno Cosini, che sotto consiglio del suo psicanalista ripercorre i momenti della sua vita. Zeno viene da una famiglia ricca di Trieste, vive nell’ozio e ha un rapporto difficile con il padre. Nell’amore, con gli amici, nel lavoro si sente sempre inadeguato e cio gli fa credere di avere una grave malattia. In realta scoprira piu tardi che non e lui il malato ma la societa in cui vive.

      Letture Graduate ELI Giovani Adulti 2/A2: La Coscienza di Zento + Downloadable Multimedia
    • La coscienza di Zeno

      • 425pagine
      • 15 ore di lettura

      Scritto all'indomani della prima guerra mondiale e pubblicato nel 1923, "La coscienza di Zeno" dev'essere considerata una pietra miliare della nostra cultura letteraria. Vi si narra la storia della vita di un uomo, Zeno Cosini, che "si crede un malato eccezionale di una malattia a percorso lungo", come dice lo stesso Svevo, cioè la storia della snervante lotta ingaggiata da Zeno con la sua coscienza. È l'ingresso prepotente della psicoanalisi nella letteratura.

      La coscienza di Zeno
    • Incoraggiato dal genio di James Joyce, e sostenuto da Montale in un momento in cui era ignorato dalla critica, Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, è oggi considerato uno dei più importanti narratori italiani del primo Novecento. Questo volume raccoglie i racconti che scrisse nell’arco della sua intensa attività letteraria, stroncata dal terribile incidente stradale in cui perse la vita il 13 settembre del 1928. Da La tribù (1897) a Il vecchione, rimasto incompiuto e pubblicato postumo, passando per testi come L’assassino di via Belpoggio (1890), La madre (1924), Una burla riuscita (1926), Vino generoso (1927), l’antologia riassume tutte le tematiche che hanno contraddistinto l’opera del grande autore triestino: l’inettitudine e la mediocrità piccolo borghese, i vizi e le nevrosi dell’uomo comune. Un testo fondamentale che svela, tra l’altro, pagina dopo pagina, l’importanza dell’incontro tra l’autore e la psicoanalisi.

      I racconti
    • "Senilità", l'oscura parola che dà il titolo al romanzo, sta per "malattia dell'anima", inerzia esistenziale che paralizza ogni libero incontro con le cose della vita. Nell'emozionante indagine letteraria e umana di Svevo, le esistenze virtuali del protagonista Emilio Brentani si stagliano sul palcoscenico della realtà come figure grottesche di inquietante drammaticità, che prendono corpo, si animano e muoiono attraverso la brillantezza accecante di un sogno d'amore mancato.

      Senilitá