Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Judith Schalansky

    20 settembre 1980

    L'opera di Judith Schalansky esplora l'intersezione tra design visivo e letteratura, con un focus iniziale sulla tipografia e sugli aspetti formali del testo. È passata alla scrittura di prosa, dove continua a integrare le sue sensibilità di graphic design nella sua produzione letteraria. Il suo stile è caratterizzato da una sintesi unica di estetica e contenuto narrativo, offrendo ai lettori un'esperienza visivamente e intellettualmente coinvolgente. Il suo approccio sottolinea l'artigianalità deliberata coinvolta sia nell'aspetto che nel significato di un libro.

    Judith Schalansky
    Šijata na žirafa
    Atlas over afsidesliggende øer
    An Inventory of Losses
    Fraktur mon Amour
    Lo splendore casuale delle meduse
    Atlante tascabile delle isole remote
    • 2013

      Nella vita, la concorrenza tra le specie e la capacità di adattamento sono tutto ciò che conta. È questo che insegna ai suoi alunni Inge Lohmark, professoressa di Biologia vecchia maniera, in una sperduta cittadina dell'ex DDR, che con il tasso di natalità a picco non ha più nessuno che abiti le case né bambini da iscrivere a scuola. Intransigente e rigorosa, dà del lei a ragazzini ancora storditi dalla polluzione notturna, non incoraggia i più lenti perché sono parassiti nel corpo della classe e non difende i più deboli perché la selezione è un meccanismo aureo per l'evoluzione delle specie. Ma l'applicazione del darwinismo e delle leggi di natura alla realtà sarà destinata a infrangersi contro il sorgere di un sentimento, un desiderio di vicinanza illogico e ingiustificato nei confronti di un'alunna... Con ironia e scorrettezza, Judith Schalansky racconta la fine del mondo a partire da un punto di vista marginale: quello dell'uomo

      Lo splendore casuale delle meduse
    • 2013

      Con questo atlante, Judith Schalansky ci conduce in cinquanta isole remote, lontane da tutto e da tutti che non troverete mai con Google Earth: da Tristan da Cunha fino all'atollo di Clipperton, dall'Isola di Natale a quella di Pasqua, e ci racconta storie misteriose e bizzarre. Storie di animali rari e di uomini strani, di schiavi naufraghi e solitari studiosi di scienze naturali, esploratori smarriti e folli guardiani del faro, naufraghi dimenticati e marinai ammutinati. Sono le storie di "Robinson" volontari e involontari che dimostrano che i viaggi più avventurosi si svolgono sempre nell'immaginazione, con il dito sulla carta.

      Atlante tascabile delle isole remote