10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Victor Hugo

    26 febbraio 1802 – 22 maggio 1885

    Victor Hugo è il più influente esponente francese del movimento romantico, celebrato sia per la sua profonda poesia che per i suoi romanzi di grande impatto. Le sue opere approfondiscono questioni sociali e destini umani, offrendo una potente risonanza emotiva. La magistrale padronanza del linguaggio di Hugo crea immagini vivide e personaggi indimenticabili, consolidando la sua eredità.

    Victor Hugo
    I miserabili. Ediz. integrale
    Notre-Dame de Paris 1-2
    Tascabili Economici Newton - 43: L'ultimo giorno di un condannato a morte
    L'ultimo giorno di un condannato a morte
    Notre-Dame de Paris
    Notre-Dame de Paris. Ediz. deluxe
    • L'angosciosa e dolorosissima attesa di un uomo che sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita, si consuma lenta e inesorabile, al ritmo ossessivo, martellante degli ultimi penosi pensieri e dei deliranti fantasmi di una mente incredula e atterrita. È con questa sorta di lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell’abolizione della pena di morte, pubblicata nell’ultimo anno della monarchia dei Borbone, che Victor Hugo, all’età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell’uomo e innanzitutto di quello alla vita. La sua vocazione letteraria nasce e si costruisce infatti quotidianamente proprio in quel luogo vivo, presente, tangibilissimo che è la realtà circostante: non «il contingente, l’accidentale, il particolare», ma la trama superiore di una storia che diviene motivo di passione e di poesia altissima. E con incedere incalzante, travolgente, inarrestabile trascina con sé anche gli ultimi brandelli di vita di un condannato alla morte e all’oscenità abominevole di una folla che pretende urlante il suo spettacolo.

      L'ultimo giorno di un condannato a morte
    • Sotto forma di diario, questa opera racconta le ultime, angosciose ore d'attesa di un condannato alla ghigliottina, accusato di omicidio, nel regno di Francia. Mentre la folla fuori, festosa ed eccitata, aspetta che sia compiuto il macabro spettacolo nella pubblica piazza, il protagonista ripercorre la sua vita, fino al delitto, attraverso una drammatica analisi psicologica che mescola le memorie e confonde le colpe, sino a condannare la follia degli uomini che acclamano la pena estrema.

      Tascabili Economici Newton - 43: L'ultimo giorno di un condannato a morte