Enth.: "Platone scopritore dell'ermeneutica" : intervista di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer
Hans Georg Gadamer Libri







Gadamer contrappone allo scientismo e all'epistemologismo, che dominano la filosofia di inizio secolo (e che identificano la verità con il sapere delle scienze positive), una rivendicazione della portata della verità di altre esperienze-chiave dell'esistenza, come quella estetica, quella storiografica, quella del dialogo interpersonale, mirando al recupero di una nozione di ragione che non dimentichi il nesso, originario greco, tra 'logos', linguaggio e dialogo. In tal modo, Gadamer 'urbanizza' gli esiti del pensiero di Heidegger, rendendo possibile un approccio al carattere linguistico dell'esistenza che tiene conto sia della tesi heideggeriana sul linguaggio come "casa dell'Essere", sia di altre correnti di pensiero orientate all'analisi del linguaggio, come la filosofia che si ispira al cosiddetto "secondo Wittgenstein"
La cura della salute è per l'uomo un 'fenomeno originario'. Ma cosa comporta questo richiamo alle origini? Che cosa significa guarire e quali sono i presupposti dell'arte medica? Gadamer indaga il luogo in cui 'si nasconde' la salute, condizione particolare di equilibrio e armonia, a partire dal mondo greco fino a toccare le problematiche della medicina moderna. Dalla psichiatria alla medicina omeopatica, il filosofo tedesco si rivolge ai medici, ai pazienti e a tutti gli uomini sani alla ricerca di una più ricca comprensione del nostro abitare la terra.
Zusammenfassung: Scrive Hans-Georg Gadamer in Erziehung ist sich erziehen: "Per iniziare, sostengo: l'educazione (Erziehung) è educare se stessi (sich erziehen), la formazione (Bildung) è formare se stessi (sich bilden)". Educazione è educarsi, contiene il testo di una bellissima e lucida conferenza tenuta dal filosofo di Heidelberg all'età di novantanove anni. In essa vengono anzitutto trattati due grandi temi: la formazione e l'educazione dell'uomo. Il successo editoriale in Ger ma nia è dipeso anche dal linguaggio colloquiale con cui sono affrontati i problemi relativi alla scuola, all'infanzia, alla gioventù, all'essere genitori, allo studio delle lingue, ma anzitutto ai modi dell'educare. Gadamer li declina partendo dal fatto che, per diventare degli esseri "educati", occorre imparare a "educare-sestessi" prima ancóra che la famiglia, la scuola e la società contribuiscano a farlo