Zusammenfassung: Scrive Hans-Georg Gadamer in Erziehung ist sich erziehen: "Per iniziare, sostengo: l'educazione (Erziehung) è educare se stessi (sich erziehen), la formazione (Bildung) è formare se stessi (sich bilden)". Educazione è educarsi, contiene il testo di una bellissima e lucida conferenza tenuta dal filosofo di Heidelberg all'età di novantanove anni. In essa vengono anzitutto trattati due grandi temi: la formazione e l'educazione dell'uomo. Il successo editoriale in Ger ma nia è dipeso anche dal linguaggio colloquiale con cui sono affrontati i problemi relativi alla scuola, all'infanzia, alla gioventù, all'essere genitori, allo studio delle lingue, ma anzitutto ai modi dell'educare. Gadamer li declina partendo dal fatto che, per diventare degli esseri "educati", occorre imparare a "educare-sestessi" prima ancóra che la famiglia, la scuola e la società contribuiscano a farlo
Hans Georg Gadamer Ordine dei libri







- 2018
- 2010
Gadamer contrappone allo scientismo e all'epistemologismo, che dominano la filosofia di inizio secolo (e che identificano la verità con il sapere delle scienze positive), una rivendicazione della portata della verità di altre esperienze-chiave dell'esistenza, come quella estetica, quella storiografica, quella del dialogo interpersonale, mirando al recupero di una nozione di ragione che non dimentichi il nesso, originario greco, tra 'logos', linguaggio e dialogo. In tal modo, Gadamer 'urbanizza' gli esiti del pensiero di Heidegger, rendendo possibile un approccio al carattere linguistico dell'esistenza che tiene conto sia della tesi heideggeriana sul linguaggio come "casa dell'Essere", sia di altre correnti di pensiero orientate all'analisi del linguaggio, come la filosofia che si ispira al cosiddetto "secondo Wittgenstein"
- 2006
In questo volume vengono tradotti una serie di saggi scritti da Gadamer negli anni tardi della sua vita, tratti dall'ultimo volume Gesammelte Werke e finora inediti in italiano. Il fondatore dell'ermeneutica propone il suo congedo confrontando il proprio progetto di pensiero, sempre attento alla tradizione filosofica classica greca e tedesca, con la sfida della mentalità scientifico-tecnologica e con le risposte, a suo giudizio insoddisfacenti, della filosofia analitica angloamericana e del decostruzionismo francese. Il volume si chiude con una serie di ritratti filosofici attinti dagli incontri che hanno scandito l'esistenza ultracentenaria dell'autore, ed è arricchito da numerosi apparati utili a orientarsi nell'intera produzione gadameriana.
- 2002
La responsabilità del pensare
- 280pagine
- 10 ore di lettura
- 2000
Il libro contiene uno scritto inedito di Gadamer intitolato "Umanesimo e rivoluzione industriale", un'intervista al filosofo di Heidelberg sul secondo millennio ricevuta nel dicembre 1999 da Heimo Schwilk, direttore del settimanale "Welt am Sonntag", e da Guenter Figal, professore di filosofia all'università di Teubingen, e una postfazione dello stesso Figal sull'ermeneutica di Gadamer.
- 1998
Enth.: "Platone scopritore dell'ermeneutica" : intervista di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer