Georg Simmel Libri
Georg Simmel è stato un importante sociologo e filosofo tedesco che ha esplorato l'individualità sociale e la frammentazione nella società moderna. Il suo approccio neokantiano ha indagato la natura della società, introducendo i concetti di 'forme' e 'contenuti' per analizzare i fenomeni sociali e culturali. Simmel è stato un pioniere della sociologia urbana e dell'analisi delle reti sociali, e le sue idee hanno influenzato la teoria critica. Si è inoltre addentrato in temi filosofici come l'emozione e l'amore romantico, offrendo una prospettiva unica sull'esperienza umana.







Un testo da molti indicato come il capolavoro di Simmel, in cui viene tracciata una mappa dei mutamenti sociali, culturali e psicologici che la forma di vita occidentale ha conosciuto con la nascita della metropoli moderna.
Französisch- und italienischsprachige Veröffentlichungen. Melanges de philosophie relativiste
- 464pagine
- 17 ore di lettura
Französisch- und italienischsprachige Veröffentlichungen Mélanges de philosophie relativiste La différenciation sociale (1894) Le problème de la sociologie (1894) L'Influence du nombre des unités sociales sur le caractères des sociétés (1895) Sur quelques relations de la pensée théorique avec les intérêts pratiques (1896) Comment les formes sociales se maintiennent (1897) Il problema della sociologia (1899) De la religion au point de vue de la théorie de la connaissance (1903) Quelques considérations sur la philosophie de l'histoire (1909) Mélanges de philosophie relativiste: Contribution à la culture philosophique (1912) Varia Rezension: Karl Grünberg: Die Bauernbefreiung und die Auflösung des gutsherrlich-bäuerlichen Verhältnisses in Böhmen, Mähren und Schlesien (1894) Umfrageantwort: Enquete sur la sociologie (1908) Editorischer Bericht Druckvorlagen Varianten Verzeichnis der Abkürzungen und Siglen Namenregister
"La mia salute va molto male: di conseguenza la mia energia spirituale è notevolmente diminuita. Devo raccoglierla per terminare un libro a cui tengo molto perchè rappresenta il briciolo di saggezza a cui sono giunto. Prima che sia terminato nient'altro può esistere per me". Simmel si riferiva - in una lettera a Keyserling - alla Lebensnschauung, l'ultima, la più discussa, senz'altro la più importante tra le sue opere. Sul limitare della sua esistenza il filosofo berlinese approda all'elaborazione di una concezione della vita che, se nelle intenzioni iniziali sembra voler tendere al superamento della contrapposizione esistenziale di vita e forma nella ricerca di una "dialettica senza conciliazione", a ben guardare si rivela, assai più significativamente, una denunzia dell'incapacità della filosofia di quegli anni di pensare la storicità e la vita nella sua effettività . Proprio per questo suo peculiare rapporto "critico" verso il pensiero occidentale, il "testamento spirituale" di Simmel può essere collocato, accanto a quelle di Nietzsche e Heidegger, tra le opere della "postmodernità".