Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Georg Simmel

    1. marec 1858 – 26. september 1918

    Georg Simmel è stato un importante sociologo e filosofo tedesco che ha esplorato l'individualità sociale e la frammentazione nella società moderna. Il suo approccio neokantiano ha indagato la natura della società, introducendo i concetti di 'forme' e 'contenuti' per analizzare i fenomeni sociali e culturali. Simmel è stato un pioniere della sociologia urbana e dell'analisi delle reti sociali, e le sue idee hanno influenzato la teoria critica. Si è inoltre addentrato in temi filosofici come l'emozione e l'amore romantico, offrendo una prospettiva unica sull'esperienza umana.

    Georg Simmel
    Sull'amore
    Intuizione della vita
    Il denaro nella cultura moderna
    Französisch- und italienischsprachige Veröffentlichungen. Melanges de philosophie relativiste
    Sociologia
    I problemi fondamentali della filosofia
    • 2014

      “Tuttavia questa forma, a stregua dell’essere che in quanto forma possiede, nel momento del suo prodursi pretende (e nelle sfere puramente spirituali ancora più visibilmente che non in quelle economiche) una validità superiore al momento ed emancipata dalla pulsazione della vita stessa; e perciò contro ad essa la vita si colloca già sin da principio in una latente opposizione che scoppia ora in questo ora in quel campo del nostro essere ed agire. Il che può alla fine condensarsi in un complessivo malessere della civiltà per cui la vita sente la forma come tale quasi alcunché di impostole coattivamente, vuole infrangere, non questa o quella forma, ma la forma in generale, e assorbirla nella propria immediatezza, per porre sé medesima al suo posto e lasciar scorrere la propria forza e pienezza così e solo così come esse zampillano dalla sua fonte, per modo che ogni conoscenza, valore e formazione sia soltanto la diretta rivelazione della vita medesima. Presentemente noi siamo in mezzo a questa nuova fase dell’antica lotta, che non è più lotta della forma oggi riempiuta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita, ma lotta della vita contro la forma in generale, contro il principio della forma.”

      Il conflitto della civiltà moderna
    • 2012
    • 2004

      La raccolta propone in versione completa gli scritti di Simmel sulla filosofia e sociologia dei sessi. Si tratta di pubblicazioni scientifiche, opuscoli preparatori, frammenti, articoli per giornali politici o popolari e persino di "lettere al direttore" o di altri contributi "d'occasione", alcuni dei quali in forma anonima. Questi scritti testimoniano l'incessante riflessione di Simmel sulle donne e sul loro rapporto con la "cultura oggettiva", sulla famiglia, sulla differenza sessuale e l'erotismo, e segnalano anche la sua capacità di cogliere l'evento rappresentato dall'irruzione del movimento di emancipazione delle donne. L'incontro con tale "evento" imporrà a Simmel di ripensare le categorie dell'autocoscienza filosofica dell'Occidente.

      Filosofia e sociologia dei sessi
    • 2004

      Nel volume Simmel indaga l'opposizione radicale ma anche la corrispondenza profonda esistente tra etica e cultura. L'uomo parrebbe diviso tra la cultura, che ha ad oggetto l'opera d'arte, e l'etica che invece oggettivizza il concetto di buona volontà. Simmel dimostra come, invece, è proprio in questo conflitto che si forma la vita personale e di gruppo dell'individuo.

      L' etica e i problemi della cultura moderna
    • 2002

      Französisch- und italienischsprachige Veröffentlichungen Mélanges de philosophie relativiste La différenciation sociale (1894) Le problème de la sociologie (1894) L'Influence du nombre des unités sociales sur le caractères des sociétés (1895) Sur quelques relations de la pensée théorique avec les intérêts pratiques (1896) Comment les formes sociales se maintiennent (1897) Il problema della sociologia (1899) De la religion au point de vue de la théorie de la connaissance (1903) Quelques considérations sur la philosophie de l'histoire (1909) Mélanges de philosophie relativiste: Contribution à la culture philosophique (1912) Varia Rezension: Karl Grünberg: Die Bauernbefreiung und die Auflösung des gutsherrlich-bäuerlichen Verhältnisses in Böhmen, Mähren und Schlesien (1894) Umfrageantwort: Enquete sur la sociologie (1908) Editorischer Bericht Druckvorlagen Varianten Verzeichnis der Abkürzungen und Siglen Namenregister

      Französisch- und italienischsprachige Veröffentlichungen. Melanges de philosophie relativiste
    • 1999