Un breve manuale che ha lo scopo di chiarire, nel modo più semplice e lineare, la profonda ingiustizia del razzismo.
Tahar Ben Jelloun Libri
Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino le cui opere sono scritte in francese, sebbene la sua lingua madre sia l'arabo. È diventato noto per il suo romanzo del 1985. La sua scrittura esplora spesso temi di identità, esilio e incontri culturali. Attualmente vive a Parigi e il suo contributo letterario è apprezzato per lo stile distintivo e le profonde intuizioni sulla condizione umana.







L'ultimo amico
- 173pagine
- 7 ore di lettura
È la storia di due amici, Ali e Mamed. Hanno condiviso molte cose, hanno amato, studiato, si sono abbandonati al sogno di un'utopia rivoluzionaria insieme, ma poi, all'improvviso, una lettera di Mamed, fatta di "poche frasi, brutali, secche, definitive", annuncia la rottura del loro sodalizio. Solo alla fine, dopo la rievocazione delle loro vicende personali emergeranno la verità e il senso di quella lettera drammatica. Sapremo che l'amicizia è finita per volere di Mamed, che ha preferito risparmiare all'amico un dolore troppo grande.
Partire
- 268pagine
- 10 ore di lettura
Azel ha poco più di vent'anni e il futuro davanti: una laurea, molti sogni, la voglia di vivere e l'ambizione che si hanno a quell'età. La vita a Tangeri, tuttavia, non permette molto; povertà e corruzione fanno intravedere la felicità solo dall'altra parte dell'oceano, in Spagna. Partire è l'unica salvezza possibile. Ma anche partire è difficile, rischioso e richiede compromessi. Per Azel partire ha il prezzo del tradimento, degli altri e di se stesso. Ha il costo di un amore in cui non crede, di una relazione omosessuale cui cede per necessità. Sembra non esserci scampo per la dignità, in questo mondo di opportunismi, prostituzione, clandestinità, sessualità tradita. Per fortuna ci sono i sogni. Ben Jelloun compone un affresco straordinario, di denuncia e poesia: il ritratto di un mondo di immigrazione e clandestinità in cui la felicità sta sempre altrove.
This inspiring novel: Silent Day in Tangier by Tahar Ben Jelloun is interesting. In any language, in any culture, Tahar Ben Jellouun would be r remarkable novelist. He happens to be Moroccan Arab writing in French. A clever, delicate artist employing techniques borrowed from Arabic poetry and narrative. One of the major writers of the Maghreb.
This Blinding Absence of Light
- 208pagine
- 8 ore di lettura
Ben Jelloun crafts a horrific real-life narrative into fiction to tell the appalling story of the desert concentration camps in which King Hassan II of Morocco held his political enemies under the most harrowing conditions.
The Punishment
- 168pagine
- 6 ore di lettura
An innocent man's gripping personal account of terrifying confinement by the Moroccan military during the reign of a formidable twentieth-century despot In 1967 Tahar Ben Jelloun, a peaceful young political protestor, was one of nearly a hundred other hapless men taken into punitive custody by the Moroccan army. It was a time of dangerous importance in Moroccan history, and they were treated with a chilling brutality that not all of them survived. This powerful portrait of the narrator's traumatic experience, written with a memoirist's immediacy, reveals both his helpless terror and his desperate hope to survive by drawing strength from his love of literature. Shaken to the core by his disillusionment with a brutal regime, unsure of surviving his ordeal, he stole some paper and began secretly to write, with the admittedly romantic idea of leaving some testament behind, a veiled denunciation of the evils of his time. His first poem was published after he was unexpectedly released, and his vocation was born.
The Magic of Morocco
- 186pagine
- 7 ore di lettura
The magic of Morocco has enticed many visitors by its people and places.
The Rising of the Ashes
- 160pagine
- 6 ore di lettura
The collection features two powerful epic poems that delve into the harsh realities and profound repercussions of war and violence in the Middle East. Through vivid imagery and poignant language, the poems explore themes of loss, suffering, and the enduring impact of conflict on individuals and communities. The work serves as a reflection on the human condition amidst turmoil, highlighting both personal and collective struggles in a region marked by strife.

