Julius Evola Ordine dei libri
Giulio Evola fu un filosofo italiano il cui pensiero rappresenta uno dei sistemi antiegualitari, antiliberali e antidemocratici più radicali e coerenti del XX secolo. La sua opera è un connubio unico di idealismo tedesco, dottrine orientali e tradizionalismo. Evola possedeva una profonda conoscenza e un interesse per l'esoterismo e l'occultismo, che si riflette nella sua visione filosofica. Le sue idee continuano a influenzare i movimenti neofascisti contemporanei.







- 2017
- 2001
Pubblicato nel 1964 e ampliato nel 1970, questo saggio su quel fenomeno politico e ideologico che furono fascismo e nazionalsocialismo conserva a decenni di distanza la sua originalità. L'autore volle precisare, nella prima edizione, che si trattava di una "analisi critica dal punto di vista della Destra": infatti, i contenuti dottrinari di fascismo e nazionalsocialismo vengono esaminati prescindendo sia dalle esaltazioni e idealizzazioni "nostalgiche", sia da una sistematica e indiscriminata denigrazione, che giunge sino alla demonizzazione acritica, assumendo invece come misura quelle idee che, secondo Julius Evola, hanno definito "la grande tradizione politica europea quale esistette prima dei sovvertimenti dell'epoca ultima".
- 1995
Cavalcare la tigre
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
- 232pagine
- 9 ore di lettura
Julius Evola tratta in quest'opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un'epoca di dissoluzione, come l'attuale. Il libro, però, venne pensato all'inizio degli anni Cinquanta. Cavalcare la tigre illustra la "via secca", cioè quella intellettuale, interiore, personale. Il detto orientale "cavalcare la tigre" vale per il non farsi travolgere e annientare da quanto non si può controllare direttamente: esso quindi comporta l'assumere anche i processi più estremi e spesso irreversibili in corso per farli agire nel senso di una liberazione, anziché, come per la grande maggioranza dei nostri contemporanei, in quello di una distruzione spirituale. Cavalcare la tigre può dunque venire considerato, quasi uno speciale "manuale di sopravvivenza" per tutti coloro i quali, considerandosi in qualche modo ancora spiritualmente collegati al mondo della tradizione, sono costretti però a vivere nel mondo moderno.
- 1988