Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Andrew Sinclair

    21 gennaio 1935 – 30 maggio 2019

    Andrew Sinclair è stato un prolifico autore rinomato per i suoi romanzi fantasiosi e stilisticamente diversi. Le sue opere esplorano spesso temi di identità, storia e strutture sociali, impiegando una miscela unica di fantasy gotico, commedia macabra e avventura picaresca. L'approccio di Sinclair alla scrittura prevedeva un profondo coinvolgimento con la storia e la cultura, evidente sia nella sua narrativa che nella sua vasta produzione saggistica. La sua capacità di creare personaggi avvincenti e trame intricate lo contraddistingue come una voce letteraria distintiva.

    Andrew Sinclair
    Dylan the Bard. A Life of Dylan Thomas
    The discovery of the Grail
    The Secret Scroll
    The Call of the Wild, White Fang, and Other Stories
    Nuovi misteri - 47: L'avventura del Graal
    Storia del terrorismo
    • 2003

      Storia del terrorismo

      Dall'antichità alle sette islamiche degli assassini, dall'IRA alle Torri Gemelle fino alla situazione esplosiva del Medio Oriente

      • 317pagine
      • 12 ore di lettura

      Il saggio di Andrew Sinclair esplora il pensiero e i metodi del terrorismo e dimostra come la strategia del terrore non abbia mai perso la sua efficacia, fin dai tempi della setta degli Assassini e delle orde mongole. L'unica differenza è che le moderne tecnologie permettono lo sterminio di decine di milioni di persone, invece delle decine di migliaia di vittime causate dagli antichi strumenti di distruzione. Nato da una meticolosa ricerca, questo libro analizza l'uso atroce dell'arma del terrorismo, dalla distruzione di Cartagine per mano dei Romani all'attacco suicida alle Torri Gemelle.

      Storia del terrorismo
    • 1999

      Dai secoli il Graal, la coppa in cui sarebbe stato raccolto, secondo i Vangeli apocrifi, il sangue di Cristo, è uno dei più affascinanti e misteriosi simboli del sacro. A esso sono dedicati i più bei poemi medievali, e nell'Ottocento vi si è ispirato perfino Richard Wagner, Ma l'immagine di un contenitore dai poteri sovrannaturali risale a epoche molto più antiche: nasce con le grandi città mesopotamiche ed egizie, attraversa le mitologie nordiche, le dottrine degli alchimisti, i culti ereticali. Si ritrova nel mondo celtico sotto la forma della pentola magica. Andrew Sinclair rannoda con grande maestria i molteplici fili di una leggenda che mostra forti legami con la storia politica e religiosa del Medioevo, nonché con le tradizioni letterarie e artistiche di tutto l'Occidente. E, in particolare, ne utilizza l'intensa carica spirituale e simbolica per sondare il messaggio profondo che il mito ha mantenuto vivo attraverso i millenni: «La ricerca del santo Graal non è altro che la parabola di noi, singoli individui, mossi dall'aspirazione al divino».

      Nuovi misteri - 47: L'avventura del Graal