Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Andrew Sinclair

    21 gennaio 1935 – 30 maggio 2019

    Andrew Sinclair è stato un prolifico autore rinomato per i suoi romanzi fantasiosi e stilisticamente diversi. Le sue opere esplorano spesso temi di identità, storia e strutture sociali, impiegando una miscela unica di fantasy gotico, commedia macabra e avventura picaresca. L'approccio di Sinclair alla scrittura prevedeva un profondo coinvolgimento con la storia e la cultura, evidente sia nella sua narrativa che nella sua vasta produzione saggistica. La sua capacità di creare personaggi avvincenti e trame intricate lo contraddistingue come una voce letteraria distintiva.

    Andrew Sinclair
    Dylan the Bard. A Life of Dylan Thomas
    The discovery of the Grail
    The Secret Scroll
    The Call of the Wild, White Fang, and Other Stories
    Nuovi misteri - 47: L'avventura del Graal
    Storia del terrorismo
    • Storia del terrorismo

      Dall'antichità alle sette islamiche degli assassini, dall'IRA alle Torri Gemelle fino alla situazione esplosiva del Medio Oriente

      • 317pagine
      • 12 ore di lettura

      Il saggio di Andrew Sinclair esplora il pensiero e i metodi del terrorismo e dimostra come la strategia del terrore non abbia mai perso la sua efficacia, fin dai tempi della setta degli Assassini e delle orde mongole. L'unica differenza è che le moderne tecnologie permettono lo sterminio di decine di milioni di persone, invece delle decine di migliaia di vittime causate dagli antichi strumenti di distruzione. Nato da una meticolosa ricerca, questo libro analizza l'uso atroce dell'arma del terrorismo, dalla distruzione di Cartagine per mano dei Romani all'attacco suicida alle Torri Gemelle.

      Storia del terrorismo
    • Dai secoli il Graal, la coppa in cui sarebbe stato raccolto, secondo i Vangeli apocrifi, il sangue di Cristo, è uno dei più affascinanti e misteriosi simboli del sacro. A esso sono dedicati i più bei poemi medievali, e nell'Ottocento vi si è ispirato perfino Richard Wagner, Ma l'immagine di un contenitore dai poteri sovrannaturali risale a epoche molto più antiche: nasce con le grandi città mesopotamiche ed egizie, attraversa le mitologie nordiche, le dottrine degli alchimisti, i culti ereticali. Si ritrova nel mondo celtico sotto la forma della pentola magica. Andrew Sinclair rannoda con grande maestria i molteplici fili di una leggenda che mostra forti legami con la storia politica e religiosa del Medioevo, nonché con le tradizioni letterarie e artistiche di tutto l'Occidente. E, in particolare, ne utilizza l'intensa carica spirituale e simbolica per sondare il messaggio profondo che il mito ha mantenuto vivo attraverso i millenni: «La ricerca del santo Graal non è altro che la parabola di noi, singoli individui, mossi dall'aspirazione al divino».

      Nuovi misteri - 47: L'avventura del Graal
    • Of all Jack London's fictions none has been as popular as his dog stories. In addition to The Call of the Wild, the epic tale of a Californian dog's adventures during the Klondike gold rush, this edition includes White Fang, and five famous short stories - B tard, Moon-Face, Brown Wolf, That Spot, and To Build a Fire.

      The Call of the Wild, White Fang, and Other Stories
    • This is the story of how the mysterious Order of the Knights Templar brought their treasures and secrets to Scotland. The author, using historical analysis, religious interpretation, and detective skills, finds a chapel of the Holy Grail and its architect, and, in Orkney, the Secret Scroll.

      The Secret Scroll
    • "The story of the Grail has never been told in full. This definitive shows how the idea of the Holy cup dated from pagan sacrifices in Babylon, Greece, the Nordic people and the Celts. The biblical and post-biblical accounts of the Grail continued fitfully through the Dark Ages then flowered in the early Middle Ages through the legends of King Arthur. The Knights Templar claimed to have discovered the Grail in Palestine and brought it to Rosslyn Chapel in Scotland, which throughout the Middle Ages many artefacts surfaced which were claimed as the Grail. Andrew Sinclair traces the histories of these various artefacts and assesses their varied claims; the Glastonbury bronze bowl, the Saint Elizabeth Cup from Egypt, the wooden cup from Nanteos in North Wales, the emerald bowl owned by Napoleon, the precios metal Grail said to be hidden in Rosslyn Chapel and sought there by Rudolf Hess."

      The discovery of the Grail
    • An Anatomy of Terror

      • 415pagine
      • 15 ore di lettura

      Andrew Sinclair explores the entire sweep of history - from the early role of terror as a tribal force and its incorporation into the rise of religious terrorism to later, politically fuelled violence.

      An Anatomy of Terror
    • Death by fame

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      A biography of the tragic Austro-Hungarian empress follows the winding, often lonely path that led the daughter of German royalty from a pampered life to an unhappy marriage to Emperor Franz-Josef

      Death by fame
    • Rosslyn

      • 214pagine
      • 8 ore di lettura

      The mysterious history of Rosslyn Chapel and the Knights Templar is revealed in this authoritative volume by a descendent of its first patrons.In the 15th century, William Sinclair, 1st Earl of Caithness and Baron of Roslin, built a Catholic chapel in the Midlothian region of Scotland. Famous for its esoteric symbolism, this flamboyant Gothic church was of great importance to the Knights Templar, who formed a third Temple of Solomon with the patronage of the Sinclair lairds.Historian Andrew Sinclair, whose own family lineage traces back to William, explores the rise and fall of Rosslyn over the course of centuries. It is a tale of religious conflicts and ancient relics, of epic battles and secret societies. Along the way, he dispels the many myths and misinterpretations that have grown up around Rosslyn, as the fortunes of the Sinclair family declined and the Church and Castle fell into ruin.

      Rosslyn