Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Friedrich Schiller

    10 novembre 1759 – 9 maggio 1805
    Friedrich Schiller
    I masnadieri
    Sulla poesia ingenua e sentimentale
    Wallenstein
    L' educazione estetica
    Del sublime
    Kallias
    • Nelle "Lettere", composte nel 1795, Schiller si avvicina alla filosofia dell'umanità elaborata da Herder e da Goethe negli ultimi decenni del Settecento. Nel contempo, cerca un approfondimento all'etica kantiana della "Critica del giudizio" e in particolare al concetto di "libero giuoco" delle facoltà, che per Kant è alla base del sentimento estetico e che per Schiller può diventare principio di una "educazione estetica" non soltanto individuale, ma storica. Testo tedesco a fronte.

      L' educazione estetica
    • In una nuova traduzione il dramma che costituì l'esordio letterario del giovane Schiller riscuotendo subito uno strepitoso successo. Una violenta denuncia delle istituzioni politiche e sociali del tempo del più grande drammaturgo tedesco.

      I masnadieri
    • I masnadieri. Don Carlos. Maria Stuarda

      • 504pagine
      • 18 ore di lettura

      L'opera di Schiller fu per tutto l'Ottocento la vera opera "classica" della letteratura tedesca, veicolo dei valori positivi della borghesia in ascesa che ne fece il "suo" autore. Altrettanto importante fu la sua influenza sulla letteratura di tutta l'Europa, da Coleridge e Carlyle a Constant e Puskin; e fu infine fecondissimo anche il suo rapporto con la musica, dall'inno "Alla gioia", musicato da Beethoven nel finale della Nona Sinfonia alle numerose opere che Verdi trasse dai suoi drammi. Nei testi qui raccolti emergono i temi principali del teatro schilleriano: l'attacco alle istituzioni sociali del suo tempo, il passaggio dalla rivendicazione della libertà politica alla coscienza della più impegnativa libertà morale d'ogni individuo, lo scontro inesorabile del mondo reale e di quello ideale.

      I masnadieri. Don Carlos. Maria Stuarda
    • Historical Dramas

      Mary-Stuart/The Maid of Orleans/The Bride of Messina

      • 336pagine
      • 12 ore di lettura

      Friedrich Schiller was a famous German playwright, born in 1759 in the little duchy of Wurtemberg, Germany. Friedrich von Schiller was the son of an army officer. Although the young boy disliked the strict regimentation of his father's chosen profession, he was forced by the Duke of Wurtemberg to enter a military academy. Trapped and overcome with depression, Schiller began to compose morbid poetry. He found some comfort in these literary diversions, but after composing his first play - The Robbers (1782) -Schiller's writing was discovered by his superiors, and he was forbidden to write. The young dramatist quickly determined to desert the army and flee to Mannheim where he lived under an assumed name and made his living as a court playwright and stage manager. During this period, he penned such plays as Fiesko (1783), Intrigue and Love (1784) and Don Carlos (1787).

      Historical Dramas