Gaspare di Meroa è il re innamorato, che si chiede di che colore fosse la pelle del primo uomo, quello fatto di argilla, scuro e caldo come la terra. Baldassarre di Nippur è l'artista, che sfida le regole per amore della bellezza. Melchiorre di Palmirena è il principe spodestato, che per paura vorrebbe opporsi al viaggio e per paura non osa. E Taor di Mangalore è il re bambino, che arriva sempre per ultimo ma che sarà il primo testimone della nuova era. Quattro personaggi mitici diventano umani e vivono il loro viaggio alla ricerca della salvezza in un'avventura che li vede soffrire, amare e gioire.
Michel Tournier Libri
Michel Tournier è stato uno scrittore francese le cui opere sono molto apprezzate per la loro profonda esplorazione del fantastico. Traendo ispirazione dalla cultura tradizionale tedesca, dal cattolicesimo e dalle filosofie di Gaston Bachelard, la sua scrittura offre una prospettiva unica e originale. Il suo stile distintivo e le sue narrazioni avvincenti hanno consolidato il suo posto come una voce letteraria significativa.







Venerdí o il limbo del Pacifico
- 253pagine
- 9 ore di lettura
Venerdì o il limbo del Pacifico è la prima incursione di Tournier nella forma del romanzo filosofico-morale. Un remake di Robinson Crusoe scritta "da qualcuno che ha letto Freud, Sartre e Lévi-Strauss" (R. Queneau), ma che recuperandone esteriormente l'impostazione della trama ne capovolge radicalmente il senso. L'eroe settecentesco, che in Defoe prefigurava il colonialismo britannico, qui non riesce piú a trasformare la natura dell'isola con la sua razionalità industriosa e pianificante. Al contrario, viene iniziato dal selvaggio Venerdí verso una completa regressione allo stato "naturale", spinto ad abbracciare una dimensione esistenziale autentica e primitiva. I simboli e i miti della cultura occidentale naufragano assieme col protagonista e ci costringono a ridisegnare con ironia le consuete mappe di navigazione. L'edizione tascabile è arricchita di un episodio inedito per la prima volta tradotto in italiano.
The Erl-King. Der Erlkönig, englische Ausgabe
- 336pagine
- 12 ore di lettura
This novel follows the passage of strange, gentle Abel Tiffauges from submissive schoolboy to adult misfit - a man without a sense of belonging until he finds himself a prisoner of war, and then a teacher, and then the 'ogre' of a Nazi school at the castle of Kaltenborn.
The Ogre
- 384pagine
- 14 ore di lettura
Exploring themes of innocence, perversion, and obsession, the narrative follows Abel Tiffauges as he transforms from a submissive schoolboy to an "ogre" within the Nazi regime at Kaltenborn. This gripping tale delves into the unsettling depths of fascism, offering a harrowing yet captivating perspective. As Abel confronts his mystic fate amid the crumbling Third Reich, the story maintains a spellbinding intensity that resonates with readers, making it a significant literary achievement recognized by the Prix Goncourt.
Gemini
- 456pagine
- 16 ore di lettura
The story revolves around identical twins Jean and Paul, whose unique connection creates an impenetrable bond that alienates them from the outside world. Their relationship is so intimate that they communicate in a private language, embodying a harmonious unity that blurs the lines of typical sibling dynamics. This innocence in their closeness raises questions about identity and love, as they navigate a world that struggles to differentiate between them.
Friday
- 236pagine
- 9 ore di lettura
The story presents a captivating retelling of the Robinson Crusoe legend through the eyes of a god-fearing Crusoe who strives to reshape a tropical island into a reflection of his lost civilization. His solitary efforts are challenged when Friday, a mulatto, arrives and introduces him to the idea that life holds greater value beyond the confines of civilization. This enchanting narrative explores themes of isolation, cultural clash, and the quest for meaning, showcasing the transformative power of companionship and different perspectives.
The Fetishist and Other Stories
- 224pagine
- 8 ore di lettura
In ''The Fetishist,'' a collection of 14 widely different short texts, Mr. Tournier demonstrates what a literary artist can do in the concentrated form of the story, tale or novella. Whether he stylizes a concrete situation or derives plots from an abstract idea (he shuttles back and forth between the two formulas), Mr. Tournier produces dramatic narratives whose impact is directly related to the economy of means. The ''knot of hatred'' that leads a dwarf to kill the beautiful woman whose lover he has become, the obsession with women's underwear that leads the fetishist to acts of violence, the lethal artistic experiments of the photographer - these are some of the situations Mr. Tournier exploits to illustrate how the literary craft can at the same time project and tame an omnipresent irrationality.
Abel Tiffauges, ein Automechaniker aus Paris, wird während des Zweiten Weltkriegs unschuldig verurteilt und an die Front geschickt. In deutscher Kriegsgefangenschaft gewinnt er das Vertrauen von SS-Führern und rekrutiert junge Männer für eine Erziehungsanstalt. Als er die Wahrheit erkennt, zerbricht sein Glaube an eine bessere Welt. Tournier verknüpft meisterhaft Geschichte mit Mythos und Philosophie.
