Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Michel Tournier

    19 dicembre 1924 – 18 gennaio 2016

    Michel Tournier è stato uno scrittore francese le cui opere sono molto apprezzate per la loro profonda esplorazione del fantastico. Traendo ispirazione dalla cultura tradizionale tedesca, dal cattolicesimo e dalle filosofie di Gaston Bachelard, la sua scrittura offre una prospettiva unica e originale. Il suo stile distintivo e le sue narrazioni avvincenti hanno consolidato il suo posto come una voce letteraria significativa.

    Michel Tournier
    Saudek
    Gemini
    The Ogre
    The Erl-King. Der Erlkönig, englische Ausgabe
    Venerdí o il limbo del Pacifico
    I Re magi
    • 2010

      Gaspare di Meroa è il re innamorato, che si chiede di che colore fosse la pelle del primo uomo, quello fatto di argilla, scuro e caldo come la terra. Baldassarre di Nippur è l'artista, che sfida le regole per amore della bellezza. Melchiorre di Palmirena è il principe spodestato, che per paura vorrebbe opporsi al viaggio e per paura non osa. E Taor di Mangalore è il re bambino, che arriva sempre per ultimo ma che sarà il primo testimone della nuova era. Quattro personaggi mitici diventano umani e vivono il loro viaggio alla ricerca della salvezza in un'avventura che li vede soffrire, amare e gioire.

      I Re magi
    • 1994

      Venerdì o il limbo del Pacifico è la prima incursione di Tournier nella forma del romanzo filosofico-morale. Un remake di Robinson Crusoe scritta "da qualcuno che ha letto Freud, Sartre e Lévi-Strauss" (R. Queneau), ma che recuperandone esteriormente l'impostazione della trama ne capovolge radicalmente il senso. L'eroe settecentesco, che in Defoe prefigurava il colonialismo britannico, qui non riesce piú a trasformare la natura dell'isola con la sua razionalità industriosa e pianificante. Al contrario, viene iniziato dal selvaggio Venerdí verso una completa regressione allo stato "naturale", spinto ad abbracciare una dimensione esistenziale autentica e primitiva. I simboli e i miti della cultura occidentale naufragano assieme col protagonista e ci costringono a ridisegnare con ironia le consuete mappe di navigazione. L'edizione tascabile è arricchita di un episodio inedito per la prima volta tradotto in italiano.

      Venerdí o il limbo del Pacifico