Scienza e filosofia vivono da secoli un rapporto conflittuale. Grande interprete di questa relazione, Cassirer si dedica a una delle più potenti e affascinanti teorie scientifiche, quella di Einstein. Tradotto per la prima volta in italiano, il libro contiene gli appunti per le lezioni sulla relatività tenute all'Università di Amburgo nel semestre invernale del 1920-1921: un'esposizione sistematica e chiara, pensata da Cassirer per i suoi allievi. Cassirer coniuga, come sempre in modo efficacissimo, riferimenti storici e pregnanza teorica. La teoria della relatività, attraverso la compiuta decosalizzazione dei concetti che utilizza, realizza appieno, ai suoi occhi, quello spostamento dal concetto di sostanza al concetto di funzione che caratterizza lo sviluppo della filosofia e della scienza moderne.
Ernst Cassirer Libri
28 maggio 1874 – 13 aprile 1945
Ernst Cassirer fu una figura di spicco dell'idealismo filosofico nella prima metà del XX secolo. Emerso dalla tradizione di Marburgo del neokantismo, sviluppò una filosofia della cultura basata su una teoria dei simboli e una fenomenologia della conoscenza. Il suo lavoro si addentra nelle profonde questioni della comprensione umana e della sua manifestazione attraverso diverse forme culturali.






