Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ernst Cassirer

    28 maggio 1874 – 13 aprile 1945

    Ernst Cassirer fu una figura di spicco dell'idealismo filosofico nella prima metà del XX secolo. Emerso dalla tradizione di Marburgo del neokantismo, sviluppò una filosofia della cultura basata su una teoria dei simboli e una fenomenologia della conoscenza. Il suo lavoro si addentra nelle profonde questioni della comprensione umana e della sua manifestazione attraverso diverse forme culturali.

    Ernst Cassirer
    Storia della filosofia moderna
    Il diritto e la ragione
    Rousseau, Kant, Goethe
    La filosofia dell'Illuminismo
    Linguaggio e mito
    I problemi filosofici della teoria della relatività
    • 2018

      Abstracts:Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l’autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo.

      Il concetto di sostanza e il concetto di funzione
    • 2015

      Scienza e filosofia vivono da secoli un rapporto conflittuale. Grande interprete di questa relazione, Cassirer si dedica a una delle più potenti e affascinanti teorie scientifiche, quella di Einstein. Tradotto per la prima volta in italiano, il libro contiene gli appunti per le lezioni sulla relatività tenute all'Università di Amburgo nel semestre invernale del 1920-1921: un'esposizione sistematica e chiara, pensata da Cassirer per i suoi allievi. Cassirer coniuga, come sempre in modo efficacissimo, riferimenti storici e pregnanza teorica. La teoria della relatività, attraverso la compiuta decosalizzazione dei concetti che utilizza, realizza appieno, ai suoi occhi, quello spostamento dal concetto di sostanza al concetto di funzione che caratterizza lo sviluppo della filosofia e della scienza moderne.

      I problemi filosofici della teoria della relatività
    • 2009